Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] educativo relativamente solido. Nonostante l’impatto negativo della recessione economica dei primi anni Novanta, il tasso di alfabetizzazione è oggi del 100% e la scolarizzazione primaria del 98%. Inoltre, si registra una crescita sostenuta del ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] educativo polacco è solido: già durante l’epoca sovietica l’istruzione era una priorità e il tasso di alfabetizzazione era elevato. Tuttavia, la formazione era incentrata attorno alle necessità di un’economia pianificata e non ai settori importanti ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] la spesa per l’istruzione sia arrivata a coprire quasi un quinto delle uscite governative e i tassi di scolarizzazione e alfabetizzazione siano in forte crescita, il Marocco rimane nelle posizioni di coda nella regione, specie per ciò che concerne le ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] quelle legate al grande fenomeno delle migrazioni in Europa e nelle due Americhe, riguardavano la cooperazione, l’alfabetizzazione, l’istruzione professionale, l’assistenza alle giovani occupate nelle fabbriche tessili, l’organizzazione di uffici per ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] ; v. Boli e altri, 1985; v. Olneck e Bills, 1980; v. Rubinson, 1986).
Per esempio, il progetto di alfabetizzazione universale, antesignano dell'educazione scolastica di massa, si era imposto in parecchi paesi dell'Europa occidentale ben prima dell ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] a basso reddito (dal 19% al 25%).
Nonostante i miglioramenti globali nell’istruzione primaria, in Africa subsahariana il tasso di alfabetizzazione è fermo al 76% della popolazione totale.
Tra 2000 e 2005, la quota di persone che vive con meno di 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] ai singoli Stati e non esistevano collegamenti longitudinali da un capo all’altro della penisola. Il tasso di alfabetizzazione, basso ovunque, era solo relativamente più alto nelle regioni del Nord-Ovest, il futuro triangolo industriale, con Veneto ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] importanza in società nelle quali l'età cronologica degli individui è sconosciuta. Viceversa, nelle società in cui l'alfabetizzazione e registri cronologici elaborati consentono di definire con precisione la data di nascita, l'età può avere un ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] che il termine presuppone una perdita rispetto a un precedente standard superiore - ma con un elevato tasso di alfabetizzazione della popolazione e un sistema di istituzioni bancarie allo stato embrionale (v. Sandberg, 1978 e 1979). L'abrogazione ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] vengono inclusi anche servizi non creditizi all'interno delle specifiche attività (assistenza tecnica, corsi base di alfabetizzazione, prevenzione sanitaria ecc.); ci si basa normalmente su concetti di prestito collettivo e solidale.
Le istituzioni ...
Leggi Tutto