Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] una netta prevalenza di opere in inglese. Tra il 1620 e il 1660 l’Inghilterra raggiunge livelli molto elevati di alfabetizzazione e si ha un diffuso entusiasmo per le scienze e le tecniche, stimolati dall’interesse dei puritani per l’istruzione di ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] dell’indice di sviluppo umano 2014, vicina agli altri paesi della regione balcanica, e con un tasso di alfabetizzazione oltre il 98%.
Le divisioni su base etnica si riflettono anche nella frammentazione delle strutture scolastiche. Bosgnacchi, serbi ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] dell’indice di sviluppo umano 2014, vicina agli altri paesi della regione balcanica.
Il tasso di alfabetizzazione raggiunge il 98%. La divisione etnica del paese si riflette tuttavia nella frammentazione delle strutture scolastiche. Bosniaci ...
Leggi Tutto
Per variazione diamesica si intende la capacità di una lingua di variare a seconda del mezzo o canale adottato, sia esso scritto (grafico-visivo) o parlato (fonico-acustico) (➔ lingua parlata; ➔ lingua [...] caratterizzò l’Italia fino a parte del secolo scorso, e d’uso prevalentemente letterario e formale (➔ analfabetismo e alfabetizzazione). La gran parte degli usi parlati avveniva nei vari dialetti. Non mancano, ovviamente, le eccezioni, quali i casi ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] mondiale non riesce a utilizzare le opportunità offerte dalle tecnologie digitali, sia per questioni di età e di alfabetizzazione informatica, sia per questioni geografiche e sociali. Come osserva il Rapporto ONU 2011: «essendo internet diventato uno ...
Leggi Tutto
Nella teoria dell’➔interferenza linguistica il termine forestierismo è talvolta usato per indicare quelle parole o espressioni di matrice straniera che più propriamente sono denominate prestiti integrali, [...] ), besciamella (dal francese béchamel), bistecca (dall’inglese beef-steak).
Dal XVIII secolo, con il diffondersi dell’alfabetizzazione, di una sempre più estesa conoscenza delle lingue straniere, di scambi e rapporti fra nazioni, la trasmissione dei ...
Leggi Tutto
DRÔLERIE
M. Camille
Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] figurazioni marginali nell'arte del periodo gotico può essere visto come il risultato di nuove tendenze nell'alfabetizzazione, nonché dei rapidi mutamenti nella disposizione della pagina manoscritta e della sua funzione. Fondamentale fu l'impatto ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] cerca faticosamente di migliorare l’offerta dei servizi sociali di base, per ridurre i tassi di analfabetismo (il tasso di alfabetizzazione è solo del 50%) e ampliare l’accesso ai servizi sanitari. La diffusione del virus dell’hiv è considerevole (10 ...
Leggi Tutto
Problemi storici del sottosviluppo
Guido Pescosolido
La categoria economica del sottosviluppo fu elaborata nella seconda metà del 20° sec. con l’inizio del processo di decolonizzazione e fu posta in [...] di processi di modernizzazione delle strutture civili, di miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie e dell’alfabetizzazione, e anche di crescita della produzione industriale, che causarono sensibili differenziazioni all’interno del Terzo ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] dell’associazionismo laicale e degli ordini religiosi, che si occuparono nella fase storica precedente all’Unità d’Italia dell’alfabetizzazione dei figli del popolo e delle situazioni di povertà. Mentre a Pavia il vescovo si era fatto promotore di ...
Leggi Tutto