donne e potere
dònne e potére. – Il profilo delle donne agli inizi del Duemila appare meno riconoscibile di quello maschile sopratutto perché il tempo in cui la trasformazione ha impiegato a manifestarsi, [...] alle puerpere; centri per la vendita di medicine a prezzi calmierati, cooperative di produttrici; programmi di alfabetizzazione femminile. Il rafforzamento del potere d’azione delle donne nell’economia, nella politica e in tutti gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] è molto elevato, appena sotto il 18‰ annuo. Stanno migliorando gli indicatori qualitativi, come il tasso di alfabetizzazione, ormai oltre il 96% della popolazione in età scolare. Le città esercitano una forte attrazione sulla popolazione rurale ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] gas naturale, tramite un gasdotto collegato alla rete sovietica.
Sul piano educativo si rafforzava il processo di alfabetizzazione, secondo le linee ideologiche programmate. Simultaneamente si assisté a un certo mutamento formale nei confronti delle ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] contribuito a un allungamento delle aspettative di vita, oltre che a un sensibile miglioramento della salute e del tasso di alfabetizzazione di molti PVS. Tra il 1970 e il 2000 (IMF 2005) le aspettative di vita sono raddoppiate in Cina (raggiungendo ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] Mon e Kachin una quota intorno al 2%. Anche i dati relativi all’ambiente socio-economico sono incerti: l’alfabetizzazione, ufficialmente dichiarata al 92%, è probabilmente sovrastimata, dato che i fondi dedicati all’istruzione sono scarsi e il lavoro ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] richiedono ingenti risorse finanziarie: l’Arabia Saudita, infatti, desalinizza acqua per il 70% del suo consumo totale.
PUB
L’alfabetizzazione si ferma al 86% del totale della popolazione ma raggiunge il 97% tra i giovani di entrambi i sessi. La ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione, da un lato, e quella della [...] 86% degli abitanti del paese è di etnia Viet, mentre nessuna minoranza supera il 2%.
Gli indici di alfabetizzazione, istruzione e sanità tracciano un quadro sociale relativamente avanzato rispetto al contesto regionale, ma la situazione sul piano dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] formazione si basasse su un semplice apprendistato realizzato presso botteghe artigiane o in famiglia e non comprendesse l'alfabetizzazione.
Effettivamente, in un buon numero di casi i testi tecnici hanno chiari riscontri archeologici. Per esempio, l ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] ), 1° vol., 1919-1920, Verbale d’aula nr. 978, p. 4).
Per la prima volta l’accento non era più posto sull’alfabetizzazione, o sulla scuola elementare e del popolo, ma sulla scuola per i ceti dirigenti, coerentemente con la visione che di essa avevano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un fiume di immagini: i vasi attici a figure nere e rosse
Claudia Guerrini e Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ceramica [...] , sequenze di lettere prive di senso, segno di una sorta di autocompiacimento di questi artigiani per la propria alfabetizzazione, o del tentativo di solleticare la grecomania della clientela etrusca, o di un interesse estetico nei confronti dell ...
Leggi Tutto