ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] presso Veio o la tavoletta scrittoria dalla Tomba degli Avori di Marsigliana d'Albegna, connota il processo di alfabetizzazione come elitario. Comunque nel corso dello stesso secolo la scrittura diviene comune anche tra gli artigiani che firmano ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] fonte della sua dottrina e della sua etica, la Bibbia, che gli è messa in mano – ove necessario promuovendo la sua alfabetizzazione scolastica proprio a questo scopo – con la fiducia che essa lo orienti in maniera chiara e sufficiente nel suo adulto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] cartisti e radicali come William Linton e William Lovett. L’impegno educativo verso gli operai e l’attività di alfabetizzazione a favore dei bambini non impedirono a Mazzini di collaborare ai periodici «Westminster review», «The northern star» e «The ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fama del Nuovo Regno come una delle [...] uno dei casi più complessi di comunità specializzata. Questa peculiarità è determinata anche da un alto livello di alfabetizzazione e da una sostanziale omogeneità sociale (gli artigiani sono soprattutto decoratori e pittori delle tombe regali, e per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] secolo è alimentata anche da un diluvio di libelli, più di 15 mila, un indice dell’alto livello di alfabetizzazione raggiunto nelle isole britanniche, che porta a una trasformazione delle forme della lotta politica. Accanto ai pamphlet occasionali ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] attraverso appelli diretti: "signori che leggete, dovete sapere" (p. 318), ma anche a gruppi non ancora pienamente alfabetizzati, facilitati ad avvicinarsi sulla traccia figurativa alla narrazione ("Ma perciò che talora aviene che chi sa cognoscere ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] vita alla nascita non raggiunge i 48 anni d’età. Infine, quasi un bambino su due è costretto a lavorare e il tasso di alfabetizzazione si attesta a poco più del 42%. Non a caso l’indice di sviluppo umano, stilato dallo Undp, relega la Sierra Leone al ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] " su molte questioni sociali che allora cominciavano ad affacciarsi alla discussione politica. Così caldeggia apertamente l'alfabetizzazione dei contadini, attraverso l'istituzione di scuole comunali, teorizza l'equivalenza del lavoro domestico delle ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Senegal è uno stato dell’Africa occidentale. In passato, è stata una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese, [...] della progressiva riduzione del tasso di fecondità. Il sistema educativo presenta ancora molte lacune e il tasso di alfabetizzazione risulta minore rispetto alla media dei paesi subsahariani e con forti discrepanze di genere. Una grossa disparità si ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] del F., il quale, intorno alla metà degli anni Cinquanta, si preoccupò di incentivare l'istruzione di base e l'alfabetizzazione, la cui assenza era colta come un grave ostacolo per la catechesi dei ceti umili. Per la realizzazione di tali propositi ...
Leggi Tutto