PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] , per poi intensificarsi nel primo dopoguerra e negli anni del regime fascista. Il bilinguismo della popolazione slava e l’alfabetizzazione in lingua italiana, che anche prima del fascismo erano segno di un ordine sociale simile a quello di altre ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] . Gmeinwieser, 1968).
Nel panorama teorico coevo, il pregio eminente di queste opere – l’una dedicata all’alfabetizzazione musicale e l’altra specificamente alla composizione e al contrappunto – consiste nella lineare chiarezza, perseguita con metodo ...
Leggi Tutto
Delli Colli, Tonino (propr. Antonio)
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di [...] a Nino Baragli, D. C. fu l'uomo che governò le incongruenze tecniche di Pasolini, ricevendone in cambio una sorta di alfabetizzazione sul campo. Nel 1963 Pasolini lo condusse fra le citazioni delle Deposizioni del Pontormo e di Rosso Fiorentino per l ...
Leggi Tutto
morte delle lingue
mòrte delle lìngue. – Si può dire che una lingua muoia quando muore il suo ultimo parlante. Così fu per esempio per il dalmatico, lingua romanza un tempo parlata nella zona costiera [...] per molti casi al digital divide: il ritardo accumulato da molti paesi – e interi continenti, come l’Africa – nell’alfabetizzazione digitale). Il dominio dell’inglese è ancora più evidente se si considera la lingua in cui sono trasmessi i contenuti ...
Leggi Tutto
comunicazióni di massa (ingl. mass media) Insieme dei mezzi per far conoscere, diffondere e divulgare messaggi significativi, carichi di valori diversi, a un pubblico anonimo, indifferenziato e disperso, [...] forma audiovisiva i messaggi radiotelevisivi possono superare barriere di istruzione, di cultura, di classe e di alfabetizzazione, mentre le tecniche di trasmissione consentono loro di attraversare grandi distanze e frontiere nazionali. Alla fine ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] , i 61 a Tuvalu e addirittura i 54 negli arcipelaghi di Kiribati. Queste cifre, pur a fronte di un'alfabetizzazione in genere consistente e di discrete dotazioni sociali, forniscono indizi significativi sul permanere di ampie sacche di arretratezza e ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] il 20% del budget totale delle spese governative è stato destinato al settore dell’istruzione e il tasso di alfabetizzazione, che raggiunge il 94%, è notevolmente più alto della media regionale. Inoltre, attraverso la Qatar Foundation, guidata dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] esseri umani.
L’indice di sviluppo umano pone l’Albania al 70° posto nella classifica mondiale del 2011. Il tasso di alfabetizzazione è del 96%, ma il lavoro minorile è significativo (12%). Più del 90% della popolazione ha accesso ad acqua potabile e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] scopi comuni (v. par. 1).
Con il rapido sviluppo delle attività editoriali, connesso all'aumento dell'alfabetizzazione, e dunque grazie alla maggiore disponibilità di libri popolari a stampa destinati ai principianti, divenne possibile istruirsi da ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] De Rosa, a cura di A. Cestaro, Napoli 1980, pp. 1057-1073; qui p. 1061.
67 Il dibattito sul valore di questa alfabetizzazione è ampio e si traduce in un’abbondante bibliografia. Cfr. G. Biancardi, Per una storia del catechismo, cit., pp. 203-210.
68 ...
Leggi Tutto