• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Geografia [99]
Geografia umana ed economica [88]
Storia [81]
Scienze politiche [67]
Temi generali [57]
Geopolitica [49]
Lingua [39]
Istruzione e formazione [25]
Economia [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [32]

Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo Mari D'Agostino In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] in particolare, il diffondersi dell’italiano in nuovi ceti e aree non si deve solo al crescere dei livelli di alfabetizzazione a cui si è accennato sopra, ma anche ad agenti di diffusione esterni all’istruzione formale. Ai processi di scolarizzazione ... Leggi Tutto

Lo sviluppo economico delle regioni: dalle tre Italie alle due Italie

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] mentre Emilia-Romagna e Toscana sono al di sopra. Non era sempre stato così. All’Unità d’Italia, in termini di alfabetizzazione (il parametro che allora più contava), il Veneto era molto più in alto della media italiana, come pure dell’Emilia-Romagna ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia Bruce S. Eastwood Astronomia, computo e astrologia L'astronomia Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] di un contesto cristiano. Nel passaggio dal periodo merovingio a quello carolingio si verificò una certa continuità nell'alfabetizzazione in seno all'aristocrazia laica, ma il fenomeno deve aver riguardato soltanto poche persone; per quanto concerne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane Paolo Magaudda Marco Santoro Il consumo culturale come pratica sociale Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] , si è accompagnata, nel corso del Novecento, prima alla necessità di portare a compimento il processo di alfabetizzazione della popolazione della penisola e in una seconda fase al completamento dell’unificazione linguistica della nazione, processo ... Leggi Tutto

Il sogno protestante

Cristiani d'Italia (2011)

Il sogno protestante Silvana Nitti Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] donne il 54%; ma nel 1897 solo una donna non aveva firmato)24. Era cioè una popolazione di gran lunga più alfabetizzata del resto del paese, e questo era dovuto al principio, fondamentale per ogni protestante, che tutti devono poter leggere la Bibbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La rappresentazione del territorio

L'Unificazione (2011)

La rappresentazione del territorio Claudio Cerreti Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] di campagna, i quali si rivolgevano per le informazioni necessarie agli abitanti del luogo: in una situazione in cui l’alfabetizzazione era ai suoi inizi, quanto meno nelle aree rurali, e in cui la maggior parte dei topografi proveniva da regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA

Le accademie e l'istruzione

Storia di Venezia (1996)

Le accademie e l'istruzione Gino Benzoni Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] la cultura è più mossa, meno prevedibile. E a ciò concorre la stessa non presenza statale in sede di alfabetizzazione che, variamente acquisita all'interno del patriziato e del ceto cittadino - le due minoranze connotate anche dalla lettura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La grande scienza. Public understanding of science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Public understanding of science Massimiano Bucchi Public understanding of science L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] che la NSF iniziò, a partire dagli anni Settanta, a includere tra i propri science indicator anche indicatori di 'alfabetizzazione scientifica' o scientific literacy. Questa prima fase mette già bene in luce un aspetto che caratterizza gli studi sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il libro

Dizionario di Storia (2010)

Il libro Marilena Maniaci A lungo considerato come supporto e vettore pressoché «neutro» di un contenuto, il libro – manoscritto e a stampa, nella varietà delle sue manifestazioni materiali – è il manufatto [...] sociopolitiche, intensificarsi e diversificarsi della richiesta, evoluzioni profonde nei sistemi di insegnamento e nei livelli di alfabetizzazione) e l’emergere connesso di nuove ideologie culturali o di nuovi gusti si riflettono in mutamenti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Senegal

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] che, negli anni, si è progressivamente ridotto. Il sistema educativo presenta ancora molte lacune e il tasso di alfabetizzazione risulta minore rispetto alla media dei paesi sub-sahariani e con forti discrepanze di genere. Una grossa disparità si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – FRATELLANZA MUSULMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senegal (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 48
Vocabolario
alfabetiżżazióne
alfabetizzazione alfabetiżżazióne s. f. [der. di alfabetizzare]. – Liberazione dall’analfabetismo: l’a. degli adulti.
alfabetiżżare
alfabetizzare alfabetiżżare v. tr. [der. di alfabeto]. – Liberare dall’analfabetismo, insegnando a leggere e a scrivere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali