• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [42]
Economia [33]
Industria [19]
Sport [16]
Storia [13]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [11]
Arti visive [8]
Aziende imprese societa industrie [9]
Trasporti [8]
Diritto [8]

Nascita e sviluppo dell'industria automobilistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica Donatella Biffignandi I precursori Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] anticipò tutti nel 1980 con un aumento di produzione dell’83% rispetto all’anno precedente grazie alla Delta; infine, l’Alfa Romeo, l’unica casa a continuare a esportare più del 40% della sua produzione, riprese la crescita dal 1983. Si dimostrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

Sport, pubblicita e sponsor nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna Giorgio Triani L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] 24 Ore di Le Mans e la Mille Miglia, le cui prime edizioni furono, rispettivamente, nel 1923 e nel 1927; marche come Alfa Romeo, Bugatti, Mercedes. L'America però restava lontana: più un approdo a cui tendere che una realtà effettiva, per quanto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale Anty Pansera In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] autocarri era progettata da Ugo Zagato (1890-1968) che nel primo dopoguerra aveva aperto a Milano una sua carrozzeria, collaborando con Alfa Romeo e con Vittorio Jano (1891-1965) e mettendo a punto modelli sportivi come la 6C 1500 e la 6C 1750. La ... Leggi Tutto

Quale futuro per l'industria italiana?

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Quale futuro per l’industria italiana? Vittorio Marchis Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] grande potenza concorrente. Dall’altra parte c’era la grande industria automobilistica, e in particolare la Fiat, perché l’Alfa Romeo e soprattutto la Lancia stavano accusando i primi sintomi dell’inesorabile declino. La Lancia, passata in mano alla ... Leggi Tutto

Il miracolo economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il miracolo economico italiano Andrea Villa Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] videro la trasformazione dell’Italia in moderno Paese industriale. Prendendo in considerazione anche gli altri marchi – come l’Alfa Romeo o la Innocenti, allora non ancora passate nell’orbita del gruppo Fiat –, risulta evidente che l’industria delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L'industria e le crisi degli ultimi decenni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’industria e le crisi degli ultimi decenni Giuseppe Berta La grande impresa: un declino che viene da lontano Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] per raggiungere le dimensioni necessarie. L’acquisizione di maggior rilievo realizzata dalla Fiat fu però quella dell’Alfa Romeo nel 1986, dismessa dall’IRI nella convinzione di non poter recuperare i margini di redditività necessari alla ... Leggi Tutto

Meridionale, questione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Meridionale, questione Francesco Barbagallo Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] fondata da Francesco Compagna insieme a Vittorio de Caprariis, Rosario Romeo e Giuseppe Galasso, si richiamava al meridionalismo liberale e , da Taranto a Brindisi, e poi l'Alfa Romeo a Pomigliano (Napoli). La fase dell'industrializzazione selettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meridionale, questione (5)
Mostra Tutti

Impresa pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Impresa pubblica Patrizio Bianchi Due definizioni di impresa pubblica Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] privatizzazioni, da realizzarsi essenzialmente attraverso la vendita di imprese considerate non strategiche: paradigmatico è il caso dell'Alfa Romeo (v. Bianchi, 1988). D'altra parte, poiché le imprese controllate dai tre enti pubblici, IRI, ENI ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa pubblica (1)
Mostra Tutti

Mezzogiorno

Il Libro dell'Anno 2003

Mezzogiorno Cristo non si è fermato a Eboli Luci e ombre dell'economia meridionale di Sandro Bonella 16 luglio L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] , che nel Sud realizzò vari grandi impianti siderurgici e petrolchimici, da Taranto a Brindisi, e poi l'Alfa Romeo a Pomigliano. La fase dell'industrializzazione selettiva, nella seconda metà degli anni Sessanta, si caratterizzò per l'ulteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – AREA ARCHEOLOGICA DI POMPEI – ANTONIO DE VITI DE MARCO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mezzogiorno (1)
Mostra Tutti

L'IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta Franco Amatori Nascita e primi anni dell’IRI In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] la Raffaello, la Cristoforo Colombo o la Leonardo da Vinci? Sono dell’Iri. Noleggia una macchina veloce ed elegante come un’Alfa Romeo? È dell’Iri. Per uscire da Genova percorre la prima strada sopraelevata costruita in Italia? È dell’Iri, ed è stata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
alfista
alfista s. m. e f. [der. di Alfa (Romeo), marca automobilistica milanese] (pl. m. -i). – Appassionato di automobili Alfa Romeo; anche, persona che ha l’abitudine di possedere e guidare tali vetture.
biscióne
biscione biscióne s. m. [accr. di biscia]. – 1. a. Grossa biscia. b. Nome dato allo stemma dei Visconti di Milano che rappresenta appunto una biscia. 2. Dolce di pasta di mandorle e zucchero, in forma di grossa biscia; caratteristico dell’Emilia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali