IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] Dalmine; Deriver; Tubi Ghisa; Armco-Finsider; Sidercomit; Siderexport; Sanac; Icrot; CSM.
Meccanica: Finmeccanica: AlfaRomeo; Spica; AMN; Breda Termomeccanica; Progettazioni Meccaniche Nucleari; Nira; Saige; San Giorgio Elettrodomestici; Ansaldo ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] delle politiche delle p. statali. Infatti, i successivi casi di privatizzazione di qualche rilievo, la cessione dell'AlfaRomeo (1987), la riorganizzazione del patto di sindacato di Mediobanca con la riduzione del 25% della quota delle banche ...
Leggi Tutto
GASSOGENO
Giorgio Roberti
. Qui si considerano i gassogeni, nei quali si trasformano i combustibili solidi (C) in combustibili gassosi (CO) applicati sugli autoveicoli (v. anche carburanti, App.).
L'idea [...] ; nel 1929 si aveva il primo concorso internazionale a Milano cui presero parte autocarri ed autovetture a gassogeno. Nel 1933 un'AlfaRomeo a 6 cilindri da 1750 cc. prendeva parte alle Mille Miglia alla velocità media di oltre 63 km. all'ora. Nel ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Cino
Francesca Romana Moretti
Architetto e designer, nato a Milano il 14 dicembre 1955. Figura di spicco nel panorama contemporaneo italiano e internazionale, la sua ricerca mira a indagare [...] ha portato a termine diverse strutture nel 2002; gli edifici residenziali e per uffici per il settore dell’area ex AlfaRomeo del Portello a Milano, realizzati a partire dal 2007; la sede Salewa a Bolzano (2007), progettata con Park Associati, che ...
Leggi Tutto
Brembo
Azienda italiana specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di dischi freno e sistemi frenanti ad alte prestazioni. È leader mondiale nel settore, sia per il primo equipaggiamento [...] 1961, a Curno (Bergamo), fondata da E. e A. Bombassei, in breve tempo iniziò a lavorare con imprese di primo piano come l’AlfaRomeo. La B. S.p.a., al 2010, contava circa 6000 dipendenti, di cui il 10% composto da ingegneri e specialisti di prodotto ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] 1608 questionari validi, pari a circa il 32,3% dei lavoratori.
L’Alfasud di Pomigliano. La lettura dell’esperienza AlfaRomeo nell’area campana può essere orientata alla luce di due considerazioni preliminari: il contesto temporale in cui si sceglie ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] del capitalismo italiano, la FIAT. Qui la scintilla si innescò a Pomigliano d’Arco, lo stabilimento ex AlfaRomeo nell’area di Napoli, che divenne la pietra dello scandalo delle relazioni industriali italiane. L’amministratore delegato della ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] . In anni recenti sono state pubblicate alcune approfondite monografie storiche sulle principali imprese italiane, dalla FIAT all'AlfaRomeo, dalla Edison alla Rinascente, all'ENI (v. Castronovo, 1971; v. Bigazzi, 1988; v. Toninelli, 1990; v. Amatori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] velocità per un veicolo terrestre).
• Il 13 settembre, a Maranello (Modena) Enzo Ferrari (1898-1988), collaboratore esterno dell’AlfaRomeo, fonda la società Auto avio costruzioni, avente per scopo la fabbricazione di componenti per aerei. Nel 1940 l ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] ruolo e posizione, finiscono con il combaciare. Non solo. La metà dritta riferisce di aziende pubbliche privatizzate, dall’AlfaRomeo all’ENI, da Telecom a Montedison, mentre invece su quella capovolta compaiono i nomi di occasioni mancate: Bronte ...
Leggi Tutto
alfista
s. m. e f. [der. di Alfa (Romeo), marca automobilistica milanese] (pl. m. -i). – Appassionato di automobili Alfa Romeo; anche, persona che ha l’abitudine di possedere e guidare tali vetture.
biscione
biscióne s. m. [accr. di biscia]. – 1. a. Grossa biscia. b. Nome dato allo stemma dei Visconti di Milano che rappresenta appunto una biscia. 2. Dolce di pasta di mandorle e zucchero, in forma di grossa biscia; caratteristico dell’Emilia...