• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [42]
Economia [33]
Industria [19]
Sport [16]
Storia [13]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [11]
Arti visive [8]
Aziende imprese societa industrie [9]
Trasporti [8]
Diritto [8]

Le imprese aeronautiche del primo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le imprese aeronautiche del primo Novecento Fabio Caffarena Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] rallentarono lo sviluppo e influirono negativamente sui tempi di produzione e consegna. L’eccessivo ingombro dei motori radiali prodotti da Alfa Romeo (AR 126), Fiat (A 74) e Piaggio (P. XI), oltre alla loro scarsa potenza – ben al di sotto dei 1500 ... Leggi Tutto

Impresa pubblica

Diritto on line (2014)

Alberto Massera Abstract L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] il caso Eni-Lanerossi, e 21.3.1991, C-305/89, Repubblica italiana c. Commissione, per il caso Alfa Romeo), rendendo, quindi, complessivamente assai difficoltoso l’utilizzo delle imprese pubbliche per finalità socio-economiche. È alla luce di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

FELTRINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELTRINELLI, Carlo Luciano Segreto Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] , in Studi in onore di A. Petino, I, Catania 1986, pp. 589, 591; D. Bigazzi, IlPortello. Operai, tecnici e imprenditori all'Alfa-Romeo 1906-1926, Milano 1988, p. 276; M. Doria, Ansaldo. L'impresa e lo Stato, Milano 1989, pp. 156 s.; A. Confalonieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ ITALIANA ERNESTO BREDA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI

Raccontare il lavoro, cantare la tecnica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Raccontare il lavoro, cantare la tecnica Vittorio Marchis Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] di E. Chicco Vitzizzai, Torino 1982. Scritture di fabbrica: dal vocabolario alla società. Documenti inediti dagli archivi: Alfa Romeo, Fiat, Istituto piemontese Antonio Gramsci, Lancia, Vera Nocentini, Massimo Olivetti, a cura di C. Ossola, Torino ... Leggi Tutto

Ricerca e istituzioni: dall'Unita alla Liberazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione Giovanni Paoloni Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] di strumenti di precisione (Officine Galileo e Olivetti), all’industria automobilistica e aeronautica (FIAT, Itala, Lancia, Alfa Romeo, Isotta Fraschini e Caproni), al nuovo slancio di settori maturi come il meccanico e il siderurgico (Breda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

LANCIA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA, Vincenzo Franco Amatori Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona. Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] degli anni Venti, il Tipo 8 - l'automobile dei divi di Hollywood - che conobbe una memorabile affermazione negli Stati Uniti; l'Alfa Romeo, con le veloci 6 cilindri G.I. e R.L., poneva le basi per una definitiva permanenza fra le grandi marche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – VITTORIO EMANUELE II – CODICE DELLA STRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

Saraceno, Pasquale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Pasquale Saraceno Antonio Magliulo Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] trasferimento dell’IRI a Milano, a servizio dei tedeschi, decide di restare a Roma. Riesce a farsi assumere all’Alfa Romeo, una società del gruppo, e ottiene da padre Gemelli un periodo di aspettativa per motivi di salute. Ciò nonostante, viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – MERCATO COMUNE EUROPEO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – FALLIMENTI DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saraceno, Pasquale (5)
Mostra Tutti

CORRADINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI, Camillo Francesca Socrate Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti. Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] la Federazione italiana operai metallurgici e la Confindustria, quando il 31 ag. 1920 la direzione della società meccanica Alfa Romeo per prima rispose con la serrata all'ostruzionismo proclamato dal sindacato metallurgico, il C. aveva già subito una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SISTEMA PROPORZIONALE – CORRIERE DELLA SERA – ISTRUZIONE PRIMARIA

SINIGAGLIA, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINIGAGLIA, Oscar Franco Amatori SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano. La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] di massa e non allo sviluppo di quell’«artigianato organizzato» auspicato da Pasquale Gallo, commissario straordinario per l’Alfa Romeo (Ministero per la Costituente, 1946, p. 126). La siderurgia non gli appariva in sé decisiva per l’economia ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINIGAGLIA, Oscar (3)
Mostra Tutti

MARTINOLI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINOLI, Gino. Fabio Lavista – Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] del servizio tecnico centrale IRI, con compiti di supervisione sulle industrie meccaniche dell’Italia settentrionale: Alfa Romeo, Filotecnica Salmoiraghi, Motomeccanica e Stabilimenti S. Eustachio. In questo stesso periodo, dagli inizi del 1946 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
alfista
alfista s. m. e f. [der. di Alfa (Romeo), marca automobilistica milanese] (pl. m. -i). – Appassionato di automobili Alfa Romeo; anche, persona che ha l’abitudine di possedere e guidare tali vetture.
biscióne
biscione biscióne s. m. [accr. di biscia]. – 1. a. Grossa biscia. b. Nome dato allo stemma dei Visconti di Milano che rappresenta appunto una biscia. 2. Dolce di pasta di mandorle e zucchero, in forma di grossa biscia; caratteristico dell’Emilia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali