• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [134]
Sport [16]
Biografie [42]
Economia [33]
Industria [19]
Storia [13]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [11]
Arti visive [8]
Aziende imprese societa industrie [9]
Trasporti [8]
Diritto [8]

Leclerc, Charles

Enciclopedia on line

Pilota automobilistico monegasco (n. Monaco 1997). Ha iniziato precocemente la sua carriera nel 2005 come pilota di kart, con cui ha corso fino al 2013 ottenendo numerosi successi. Nel 2014 ha corso nella [...] Formula 2 con 7 vittorie parziali, essendo eletto Rookie dell’anno dalla FA. Ha esordito nella Formula 1 nel 2018 con l’Alfa Romeo Sauber e nel 2019 ha debuttato con la Ferrari. Pilota di grande talento, già maturo nonostante l’età, in possesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFA ROMEO – FORMULA 1 – RENAULT – FERRARI – KART

Farina, Giuseppe

Enciclopedia on line

Farina, Giuseppe Corridore automobilista italiano (Torino 1906 - Chambéry 1966). Campione assoluto d'Italia negli anni 1937, 1938, 1939, 1950 e vincitore, su Alfa Romeo, del campionato mondiale conduttori di formula 1 [...] nel 1950. Morì in un incidente automobilistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFA ROMEO – FORMULA 1 – CHAMBÉRY – TORINO – ITALIA

SPORT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879) Salvatore Galeazzo BIAMONTE Alfredo ALBANESI Pietro CASALI Antonio VENERANDO Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] -1960. - Con il ritiro dalle corse dell'Alfa Romeo al termine della stagione 1951, le massime competizioni . (Nel 1950 il titolo era stato conquistato da Giuseppe Farina su Alfa Romeo e nel 1981 da Juan Manuel Fangio con una macchina della stessa ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SAN PAOLO, ALLE TRE FONTANE – ORDINAMENTO GIURIDICO – APPARATO RESPIRATORIO – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

AUTOMOBILE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] a vuoto kg. 850; in ordine di marcia kg. 1220, passo mm. 2794, carreggiata 1397 mm. Le caratteristiche della 16 cilindri Alfa-Romeo erano le seguenti: 16 cilindri 58 × 70, c. 2959 cm3, potenza massima 348 CV al regime di 6800 giri al minuto. Negli ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA DA RIPRESA CINEMATOGRAFICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INGRANAGGI EPICICLOIDALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALBERO DI TRASMISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMOBILE (5)
Mostra Tutti

MAZZOLA, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MAZZOLA, Valentino Marco Impiglia La gioventù di 'Tulèn' Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] Gruppo Sportivo Tresoldi, nell'agosto del 1938 fu notato a un provino dall'ex azzurro Mario Magnozzi, allenatore del Dopolavoro Alfa Romeo Milano in serie C. Fu subito ingaggiato come ala destra e, in automatico, ebbe il posto nella fabbrica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRUCCIO VALCAREGGI – GAZZETTA DELLO SPORT – GIAMPIERO BONIPERTI – TRAGEDIA DI SUPERGA – BASILICA DI SUPERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA, Valentino (2)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] il 6 dicembre 1954, lo lascia. Dieci anni dopo quel giorno felice, il 2 novembre 1964, Koblet si schianta con la sua Alfa Romeo contro l'unico albero di un campo ai bordi della strada. Non ci sono tracce di frenata ed è pieno giorno. Quattro giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze

Enciclopedia dello Sport (2003)

Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze Claudio Gregori L'imperfezione del giudizio sportivo Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] 1, si usavano cronometri al decimo di secondo. Nella prima prova, a Silverstone, in Inghilterra, il 13 maggio, Giuseppe Farina, su Alfa Romeo, conquistò la pole position in 1′50,8″, poi vinse la gara alla presenza di re Giorgio VI. La prima gara del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ÉTIENNE-JULES MAREY

Formula 1

Il Libro dell'Anno 2001

Vincenzo Borgomeo Formula 1 Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo (Enzo Ferrari) Il mito della Rossa di Vincenzo Borgomeo 19 agosto Michael Schumacher, alla guida della sua [...] 6000 cm3 con potenza di oltre 350 kW e velocità massima sui 350 km/h. In quegli anni, le varie case automobilistiche - l'Alfa Romeo, la Maserati, la Mercedes (che con la M 163 era riuscita a costruire la vettura più efficiente e più completa), l'Auto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MICHAEL SCHUMACHER – CRISTOFORO COLOMBO – TURBOCOMPRESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Formula 1 (1)
Mostra Tutti

FERRARI, Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Enzo Franco Amatori Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] il F. fu il punto d'arrivo di un lungo processo di emancipazione. Tuttavia nel 1951 fu J. M. Fangio dell'Alfa Romeo a ottenere il titolo mondiale che però non sfuggì al F. nei due anni seguenti con A. Ascari. Nel 1952 e nel 1953 al titolo mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – AUTOMOBILISMO SPORTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Enzo (4)
Mostra Tutti

automobilismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

automobilismo Maurizio Ravaglia Uno sport spettacolare Lo sport automobilistico nasce dall'istinto dell'uomo di confrontarsi con sé stesso e con le proprie realizzazioni. Le gare automobilistiche risultano [...] è istituito il Campionato del mondo di F1: la prima edizione fu vinta dall'italiano Giuseppe Farina, su Alfa Romeo. La F1, per gli ingenti investimenti economici che richiede, è un'attività che soltanto le grandi industrie automobilistiche possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automobilismo (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
alfista
alfista s. m. e f. [der. di Alfa (Romeo), marca automobilistica milanese] (pl. m. -i). – Appassionato di automobili Alfa Romeo; anche, persona che ha l’abitudine di possedere e guidare tali vetture.
biscióne
biscione biscióne s. m. [accr. di biscia]. – 1. a. Grossa biscia. b. Nome dato allo stemma dei Visconti di Milano che rappresenta appunto una biscia. 2. Dolce di pasta di mandorle e zucchero, in forma di grossa biscia; caratteristico dell’Emilia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali