GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] 1499). Nel 1494 era stata invece Isabella d'Este a conferire di persona al G. l il G. cedette ad Alfonso di Benedetto Capilupi, personaggio , Il palazzo di S. Sebastiano in Mantova, in Quadrante padano, I (1980), 1, pp. 10-12; G. Rodella, Giovanni da ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] al servizio dei principi d’Este, e in particolare di Luigi, fratello minore di Alfonso, che nel 1561 ottenne Opere volgari e latine di Jacopo Bonfadio, a cura di A. Sambuca, I, Brescia, 1758, pp. 112-116; G. Tiraboschi, Storia della letteratura ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] prendere possesso della diocesi per l’ostilità del duca Borso d’Este, che non gradiva un vescovo proveniente dal territorio della nel 1490 la chiesa dedicata al santo. Nel 1518 il duca AlfonsoI confermò, inoltre, ai suoi eredi il feudo e il titolo ...
Leggi Tutto
NANIN, Pietro
Chiara Gattoli
– Figlio del ciabattino Luigi e della lavoratrice della seta Angela Fini, nacque a Verona nel 1808 (Gattoli, 2002-03).
La sua produzione pittorica fu cospicua e varia per [...] .
Morì a Verona il 17 settembre 1889.
Tra i titoli citati dalle fonti si ricordano: per il genere storico La morte di Mastino della Scala (1834), La pugna di Ruggero e Rodomonte (1835), Alfonsod’Este duca di Ferrara che ordina l’arresto di Torquato ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] Bonifacio, al matrimonio di Ludovico il Moro con Beatrice d’Este (gennaio 1491); fece parte della delegazione inviata da di Pavia, I, Pavia 1878, p. 58; N. Gabiani, Nota delle famiglie nobili della città d’Asti compilata da Alfonso Gerolamo Natta, ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Benedetto
Martino Mazzon
– Nacque probabilmente a Venezia attorno al 1428, dal futuro consigliere ducale Francesco Trevisan (figlio di Benedetto «il grasso») e da Felippa di Pietro Donà; apparteneva [...] le rimostranze dei veneziani al duca di Ferrara Ercole d’Este che, contro i patti, faceva produrre sale presso Comacchio; la fra l’altro, l’avvicinamento ai turchi del re Alfonso II; il sultano premeva perché la Signoria assumesse chiaramente ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] I. rimase in Puglia, con il titolo di principessa d'Altamura e duchessa d'Andria e di Venosa. Ad Andria ricevette il suocero re Ferdinando e il cognato Alfonsod perché la cognata Eleonora d'Aragona aveva sposato Ercole d'Este. Visse a Ferrara nel ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Filippo
Paola Volpini
NICCOLINI, Filippo. – Nacque il 20 agosto 1586 da Giovanni di Agnolo (1544-1611) e da Caterina di Filippo Salviati (1570-1633).
Il casato, nato in età medievale come [...] de’ Medici, figlia di Ferdinando I, a Mantova, dove avrebbe sposato il duca Ferdinando I Gonzaga. Nel gennaio 1618, fu mandato alla corte di Mantova per condolersi della morte di Margherita Gonzaga, moglie di Alfonsod’Este, duca di Ferrara. Il 15 ...
Leggi Tutto
ODDANTONIO da Montefeltro
Anna Falcioni
ODDANTONIO da Montefeltro. – Nacque a Urbino il 18 gennaio 1427, secondogenito di Guidantonio, conte di Urbino, e di Caterina Colonna, nipote del papa Martino [...] L’atto di matrimonio con Isotta d’Este fu firmato a Ferrara il 6 del re di Napoli Alfonsod’Aragona, mentre Guidantonio s., 117; A. Lazzari, Sentimento circa la morte di Odd’Antonio I duca di Urbino, in Delle antichità picene, a cura di G. Colucci ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] era stata Laura Eustochia Dianti, già amante del defunto duca AlfonsoI, cui il L. dedicò la stampa dell'anno successivo ( , 90). In copia autografa, infine, la Genealogia dei marchesi d'Este è conservata nell'Archivio di Stato di Modena, Mss., 127. ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...