MINUTOLO, Ceccarella
Ilaria Bigelli
– Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XV secolo da Francesco, soprannominato il Monaco, signore d’Issico, presso Otranto, e dalla sua seconda moglie, [...] Eleonora d’Aragona quando viveva nubile a Napoli – da dove partì nel 1473 per sposare Ercole d’Este –, e del duca Alfonso, il tradimento di un’amica che faceva da intermediaria tra i due amanti. Compaiono inoltre l’esasperazione di una donna ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] donò il palazzo Sanuti in via S. Mamolo, di cui si erano impadroniti i Bentivoglio, e gli conferì, con un breve del 3 dic. 1506, il rivalità locali si celavano gli interessi politici di Alfonsod'Este e Giampiero Gonzaga conte di Novellara, ostile ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] d’Estei Veneziani.
Nel 1442 militò nell’esercito pontificio guidato da Niccolò Piccinino per recuperare le terre pontificie nella Marca e sottrarle al controllo di Francesco Sforza. Eugenio IV, infatti, fatta una lega con il Visconti e con Alfonsod ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] balestrieri e stradiotti assoldati da Alfonsod'Este per il duca di Milano. L'impresa di Luigi XII e di Ferdinando il Cattolico contro re Federico per la spartizione del Regno di Napoli gli ridiede la speranza di riacquistare i feudi nel Regno. Nell ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] a quello della casa d'Este: nel 1578 (ed e questo il primo dato cronologico della sua vita), quando Alfonso II fece costruire il qualsiasi locale chiuso, quali che fossero le serrature e i catenacci che ne bloccassero le porte. La sua abilità nelle ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] mosse verso Lione, sotto il comando di Alfonsod’Este, marchese di Montecchio, con il quale combatté al., Ravenna 2010.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Archivio Sforza-Cesarini, parte I, bb. 17, f. 27; 19, f. 57; 20, f. 68a; Soldatesche e ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] I a Napoli (gennaio 1471) e sostituito come oratore residente da Bartolomeo Antici. Inviato a Ferrara per tentare una mediazione nella successione al morente Borso d’Este oratore residente anche dal nuovo re Alfonso II d’Aragona, all’arrivo a Firenze ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] Ferrara per condolersi della morte del cardinale Luigi d’Este e, soprattutto, per accompagnare Virginia de’ Medici, figlia di Cosimo I e di Camilla Martelli, destinata in sposa a Cesare d’Este, cugino del duca Alfonso II. A Ferrara il M. rimase come ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] riferiva di esperimenti compiuti con Francesco d'Este e della realizzazione, patrocinata da quest pp. 87, 93-95, 99, 305, 310, 312; Le opere dei discepoli di G. Galilei, I, L'Accademia del Cimento, parte 1, Firenze 1942, pp. 51, 374 s., 411 s.; F. ...
Leggi Tutto
ROMEI, Annibale
Francesco Lucioli
– Nacque verosimilmente a Ferrara tra il 1523 e il 1530 da Alfonso e da Marietta Strozzi; ebbe due fratelli: Eleonora (moglie di Giovanni Maria Riminaldi) ed Ercole.
Il [...] luglio 1585, come l’autore annuncia in un messaggio ad Alfonso II. L’editio princeps, con lettera di dedica a Lucrezia d’Este, vide la luce lo stesso anno a Venezia per i tipi di Francesco Ziletti; una seconda e definitiva redazione, con importanti ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...