SANSEVERINO D’ARAGONA, Giovan Francesco
Luigi Tufano
– Figlio primogenito del condottiero di ventura Roberto (1418-1487) e di Giovanna da Correggio (figlia del conte Giacomo), nacque verosimilmente [...] Ferrara Anna Maria Sforza, promessa sposa di Alfonsod’Este. Nel febbraio del 1492 guidò una 480, 492-494; Lettere di Lorenzo de’ Medici, sotto la direzione di N. Rubinstein, I-XVI, Firenze 1977-2011, ad ind.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] in occasione delle nozze di Lucrezia Borgia con Alfonsod’Este. Il 25 settembre 1503 fu incaricato di a cura di G. Berti, Firenze 1994, pp. 326, 439; P. Parenti, Storia fiorentina, I, 1476-78-1492-96, a cura di A. Matucci, Firenze 1994, p. 281; II, ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] ottobre alla firma del trattato di alleanza fra i due Stati, la cui durata avrebbe dovuto essere Branda da Castiglione e Niccolò III d'Este e per il duca di Milano il parte del duca di Milano di Alfonsod'Aragona preso prigioniero nella battaglia di ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] Romani, il C. difese anche i diritti di questo davanti al pontefice contro le rivendicazioni di Alfonso di Castiglia. Re Enrico III d'Este e con il Comune di Ferrara, nell'ottobre alle trattative con i mercanti romani che dovevano procurare a Carlo i ...
Leggi Tutto
SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] ducato estense per un orologio destinato ad AlfonsoI, e, nel maggio del 1524, eseguì un esemplare d’argento con le armi papali per Clemente a Roma, nel 1540 eseguì per il cardinale Ippolito d’Este due orologi: «A maestro Cherubino da Rezo dalli ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] Scala cantò la Messa da Requiem di Verdi e Lucrezia Borgia (Alfonsod’Este), si produsse a San Francisco, in Boris Godunov, La complete (come Don Carlo, La forza del destino, I puritani) con i complessi della Scala e Don Carlo con quelli della RAI ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] con i Della Rovere, i Sanseverino, i Malatesta, i Gonzaga e, appunto, i Colonna. La parentela con i Colonna rimontava d’altra politici di grande spicco, come Elisabetta Gonzaga, Isabella d’este e suo fratello Alfonso, duca di Ferrara, in fuga da Roma ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] , presso Cavellat e Corrozet: l’opera, dedicata ad Alfonsod’Este, principe ereditario di Ferrara, contiene la prima raccolta di nell’aprile del 1554 la somma di 200 scudi come compenso per i servizi resi, si stabilì a Lione.
In questa città fece ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] si accordò invece segretamente con i Francesi neutralizzando ogni iniziativa pontificia su Ferrara. Prima che il suo intervento in favore degli Estensi risultasse evidente, il papa tentò una trattativa diretta con Alfonsod'Este e gli mandò il C ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] le nozze della figlia di Galeazzo Maria con Alfonsod’Este, futuro duca di Ferrara.
Fedelissimo partigiano di uffici del dominio sforzesco (1450-1500), Milano 1948, p. 20; L. Samarati, I vescovi di Lodi, Milano 1965, pp. 192-194; M. La Rosa, Realtà e ...
Leggi Tutto
giorgino
s. m. – 1. Moneta d’argento coniata sotto Alfonso II d’Este (seconda metà del sec. 16°) nella zecca di Ferrara, con i tipi del duca al diritto e di san Giorgio a cavallo al rovescio; la coniazione fu continuata dagli Estensi a Modena...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...