Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] Uniti, la società attualmente più evoluta dal punto di vista capitalistico, come termine di riferimento: sin dai tempi di AlexisdeTocqueville, infatti, gli Stati Uniti sono stati considerati come una nazione ad alta mobilità sociale. Lo stesso Marx ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] l'interprete.
Che la Chiesa sia la detentrice dell'auctoritas assume, nel De civitate Dei (415-426), una chiara valenza politica; l'Impero, secondo autonomia e l'uguaglianza dei soggetti: già AlexisdeTocqueville (1805-1859) constata che l'assetto ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] lavoro intellettuale e della comunicazione di mercato scritte da AlexisdeTocqueville nel suo Voyage en Amérique 1831-1832, e Marc Augé (nel suo testo Non-lieux. Introduction à une antropologie de la surmodernité, 1992; trad. it. 1993). Un senso che ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Luciana Giacheri Fossati
La collettività discute e giudica
Quando si parla di opinione pubblica si fa riferimento sia alle persone che in quanto collettività giudicano gli accadimenti [...] sviluppo dello Stato democratico il concetto di opinione pubblica potesse presentare anche aspetti negativi. Sia AlexisdeTocqueville sia John Stuart Mill, per esempio, hanno sottolineato come nella concezione democratica dell’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Metodologo delle scienze sociali e filosofo norvegese (n. Oslo 1940). È uno dei maggiori teorici, insieme con R. Boudon, del cosiddetto individualismo metodologico.
Vita e pensiero
Prof. di scienze sociali [...] ); Ulysses unbound (2000); Closing the book: transitional justice in historical perspective (2004; trad. it. 2008); Explaining social behavior (2007); Agir contre soi (2007; trad. it. 2008); AlexisdeTocqueville, the first social scientist (2009). ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] monarchie e dei principati territoriali da un lato, la fioritura delle città dall'altro. Già a metà Ottocento AlexisdeTocqueville aveva osservato che l'"antica costituzione dell'Europa", giunta a maturazione nel XIV secolo, era sì dominata dalla ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] di Max Weber, di Émile Durkheim, di AlexisdeTocqueville e di molti altri sociologi, anche se York 1972 (tr. it.: I limiti dello sviluppo, Milano 1972).
Polak, F.L., De toekomst is verleden tijd, 2 voll., Utrecht 1955 (tr. ingl.: The image of the ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] , e pertanto si trovarono sprovvisti di strumenti adeguati a intraprendere un'analisi comparativa di queste culture.
AlexisdeTocquevilleTocqueville non si considerava né un teorico né un analista comparativo, ma le sue due opere principali ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] agli interessi dei partiti. Il terzo pericolo era di natura sia sociale che politica. Salisbury, al pari di AlexisdeTocqueville (cfr. De la démocratie en Amérique, 1835-1840), sottolineava il fatto che la moderna democrazia si preoccupava più dell ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] , più importante intuizione del significato sociologico delle maniere si ritrova negli scritti di AlexisdeTocqueville. Nella Démocratie en Amérique (v. Tocqueville, 1835-1840) egli si propose di mostrare gli effetti dell'eguaglianza sulla società ...
Leggi Tutto
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...
abortismo
s. m. Posizione propria di chi sostiene la liceità dell’aborto. ◆ Ma come si fa a ingoiare un cocktail con dentro tutto e il contrario di tutto? Difesa della vita e abortismo sfrenato, attenzione alla famiglia e legalizzazione di...