• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Storia [19]
Scienze politiche [17]
Biografie [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Sociologia [10]
Temi generali [10]
Filosofia [9]
Diritto [7]
Linee e tendenze politiche [3]
Politologia [5]

Introduzione alla storia del Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo delle rivoluzioni Chi fosse alla ricerca di un’espressione capace di racchiudere [...] , fin dall’inizio dell’Ottocento gli osservatori più precoci e acuti dell’avvento del mondo moderno, come Alexis de Tocqueville, hanno sottolineato il nesso strettissimo fra avvento di una società egualitaria e individualista e il tramonto di quello ... Leggi Tutto

Nuove conoscenze per una nuova società

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le reazioni intellettuali ai massicci cambiamenti (economici, politici, demografici [...] di maniere chi abbia invece maniere diverse dalle nostre. Non molto tempo dopo il fallimento della Restaurazione, Alexis de Tocqueville intraprende un viaggio in America per approfondire e provare la propria intuizione secondo cui è invece possibile ... Leggi Tutto

La linguistica nel suo sviluppo storico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La linguistica del XIX secolo ruota attorno a due princìpi fondamentali: il mutamento [...] ’Europa linguistica delle Derivationes di Uguccione e del De vulgari eloquentia di Dante comincia ad avere i generale negli studi storici europei, da Simonde de Sismondi ad Alexis de Tocqueville, si affermava intanto la convinzione che la ... Leggi Tutto

VIDUA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIDUA, Carlo Rosa Necchi Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] . Canepa - G. Casartelli Colombo di Cuccaro - G. Ribaldone, Cuccaro Monferrato 2001, pp. 73-102; Id., C. V. e Alexis de Tocqueville: il viaggio nell’America della democrazia, Torino 2002; Id., C. V. un romantico atipico, prefazione di R. Ghiringhelli ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – LUIGI PROVANA DEL SABBIONE – SAN SALVATORE MONFERRATO – JEAN-FRANÇOIS MARMONTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDUA, Carlo (2)
Mostra Tutti

politically correct

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’espressione angloamericana politically correct (in ital. politicamente corretto) designa un orientamento ideologico e culturale di estremo rispetto verso tutti, nel quale cioè si evita ogni potenziale [...] di G. Iannàccaro & V. Matera, Torino, UTET, pp. 35-47. Colombo, Furio (2005), America e libertà. Da Alexis de Tocqueville a George W. Bush, Milano, Baldini Castoldi Dalai. Fabbri, Paolo (2004), Segni del tempo. Un lessico politicamente scorretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – STATI UNITI D’AMERICA – LINGUA ITALIANA

L’opinione pubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opinione pubblica subisce profondi cambiamenti nel corso del XIX secolo, mutando a [...] sull’anima degli individui, anche le nuove generazioni liberali – rappresentate da John Stuart Mill e da Alexis de Tocqueville – mettono in discussione il carattere “incorruttibile” e puro dell’opinione pubblica. Gli indicatori di tale crisi ... Leggi Tutto

opinione pubblica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Opinione pubblica Luciana Giacheri Fossati La collettività discute e giudica Quando si parla di opinione pubblica si fa riferimento sia alle persone che in quanto collettività giudicano gli accadimenti [...] sviluppo dello Stato democratico il concetto di opinione pubblica potesse presentare anche aspetti negativi. Sia Alexis de Tocqueville sia John Stuart Mill, per esempio, hanno sottolineato come nella concezione democratica dell’opinione pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – THOMAS BABINGTON MACAULAY – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opinione pubblica (5)
Mostra Tutti

Corrado Vivanti e Alberto Tenenti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Corrado Vivanti e Alberto Tenenti Miguel Gotor Nel corso della sua vita Ruggiero Romano ha intessuto rapporti di amicizia e di collaborazione culturale con Corrado Vivanti e Alberto Tenenti, conosciuti [...] campagne del mantovano e, in seguito, approfondisce il pensiero di Niccolò Machiavelli, di Paolo Sarpi e di Alexis de Tocqueville, fornendo una serie di edizioni delle loro opere che resteranno, insieme con le relative introduzioni, un insostituibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – LEON BATTISTA ALBERTI – ALEXIS DE TOCQUEVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corrado Vivanti e Alberto Tenenti (2)
Mostra Tutti

Elster, Jon

Enciclopedia on line

Metodologo delle scienze sociali e filosofo norvegese (n. Oslo 1940). È uno dei maggiori teorici, insieme con R. Boudon, del cosiddetto individualismo metodologico. Vita e pensiero Prof. di scienze sociali [...] ); Ulysses unbound (2000); Closing the book: transitional justice in historical perspective (2004; trad. it. 2008); Explaining social behavior (2007); Agir contre soi (2007; trad. it. 2008); Alexis de Tocqueville, the first social scientist (2009). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – COLUMBIA UNIVERSITY – MANO INVISIBILE – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elster, Jon (1)
Mostra Tutti

liberalismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

liberalismo Stefano De Luca La dottrina politica incentrata sulla libertà individuale Nato nell’Inghilterra del 17° secolo, il liberalismo moderno è la teoria politica che più di ogni altra ha contribuito [...] Il tema della democrazia costituì anche l’orizzonte del pensiero dello storico e uomo politico francese dell’Ottocento Alexis de Tocqueville, il quale con una geniale intuizione andò a studiarne il ‘modello’ negli Stati Uniti. In questa nazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liberalismo (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
deregolatore
deregolatore s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...
abortismo
abortismo s. m. Posizione propria di chi sostiene la liceità dell’aborto. ◆ Ma come si fa a ingoiare un cocktail con dentro tutto e il contrario di tutto? Difesa della vita e abortismo sfrenato, attenzione alla famiglia e legalizzazione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali