FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] giugno 1534, che "mai permettemo che esso Guasco, vivendo noi duca de Milano, possa ottenere il possesso del vescovato de Alexandria". Meno frustrate le esigenze di F., in fatto di vacanze beneficiarie, con Paolo III; questi non è filofrancese come l ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] a cura di M. Craveri, Torino 1969.
J. Bidez, F. Cumont, Les Mages Hellénisés, 2 voll., Paris 1938.
Les Oeuvres de Philon d'Alexandrie. Publiées sous le patronage de l'Université de Lyon, 35 voll., 1961-1973.
R. Roques, G. Heil, M. Gandillac, Denis l ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] W., Science and the state in Greece and Rome, New York, Wiley, 1968.
Argoud 1994: Science et vie intellectuelle à Alexandrie. Ier-IIIe siècle après J.C., textes réunis et édités par Gilbert Argoud, Saint-Étienne, Publications de l’Université de Saint ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] al 392 d.C., anziché al 391, cfr. J. Hahn, Vestustus error extinctus est. Wann wurde das Serapeion von Alexandria zerstört?, in Historia: Zeitschrift für Alte Geschichte, 55 (2006), pp. 368-383 (con bibliografia precedente). Cfr. Hier., epist. 107 ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...