BIANCHI, Giacomo (Iacopus de Blanchis, de Albis, Blancus, Albus, più comunemente de Alexandria)
Graziella Federici Vescovini
Frate minore del convento d'Alba nella provincia d'Alessandria, si trova all'inizio [...] ), ff. 179r-183 (copia incompleta), e ms. A. 152 inf., cart. sec. XV, 2 coll., ff. 98ra-122ra: "Iacobus de Alexandria O. M. Abreviatio in librum physicorum". La sua opera esegetica sui Vangeli è contenuta manoscritta nella Biblioteca del convento di ...
Leggi Tutto
BLAVIS, Tommaso de
Alfredo Cioni
Originario di Alessandria, fu attivo in Venezia nell'ultimo quarto del sec. XV. Scarsissimi sono i dati che di lui si conoscono, tutti essenzialmente desumibili dalle [...] non hannodato risultati apprezzabili. In un rogito veneziano del 1475 in cui appare quale teste è nominato come "Thomas de Alexandria", così come sottoscrive nelle sue edizioni; in quell'anno si era dunque già trasferito a Venezia, ma non sisa in ...
Leggi Tutto
FUSCO
Francesca Luzzati Laganà
Le sue origini sono sconosciute come pure la sua data di nascita; fu abate a Napoli al tempo di Gregorio Magno (590-604).
F. è personaggio rappresentativo di una prima [...] nell'isola dei patrimoni di S. Pietro, la cura della spartizione. F. porta il titolo di abate del cenobio che "Alexandria, clarissimae memoriae femina" aveva istituito a Napoli in onore dei Ss. Erasmo, Massimo e Giuliana.
Le altre due lettere ...
Leggi Tutto
CALBO, Paolo
Achille Olivieri
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, la cui ascesa politico-economica, in quanto rappresentante delle "forze… popolari dei lavoratori del mare" (Cracco, p. 54), [...] dell'anno precedente era stato nominato podestà di Lendinara), in ballottaggio per il comando di una galea "di Alexandria".
è la situazione critica del Mediterraneo orientale, "atento li desordeni" del momento (ostilità e movimenti della flotta turca ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] probabilmente nel Collegio dei giuristi: nella matricola di questo risulta per quell'anno iscritto "Iacobus de Puteo de Alexandria iuris utriusque doctor". Nel 1431-32 scompariva dai rotuli dell'università pavese per ritornarvi nel 1432-33 come ...
Leggi Tutto
BARABINO, Angelo
Franca Dalmasso
Nacque a Tortona il 1° genn. 1883, da famiglia di origine genovese. A diciassette anni intraprese studi regolari di pittura all'Accademia di Brera che frequentò per [...] naz. di Belle Arti a Milano, in L'Illustrazione ital., XXXVII (1910), 2, p. 386; B. Ravazzi, A. B. pittore tortonese,in Alexandria, 2 ott. 1951, p. 54; Onoranze al pittore A. B. (con scritti di E. Tea e vari), Tortona 1953 (in occasione della mostra ...
Leggi Tutto
COPPINI, Pompeo
Carol Bradley
Nacque a Moglia (Mantova) il 19 maggio 1870 da Giovanni e da Leandrina Raffa. Nella sua autobiografia il C. racconta che un avo, Lorenzo Coppini, di Pistoia, si era stabilito [...] San Antonio) rappresentanti Sam Houston mentre organizza la loggia del Texas e George Washington maestro della loggia di Alexandria in Virginia.
Il C. partecipò anche ai concorsi internazionali come quello di Cuba. Predilesse la lavorazione in bronzo ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] (Echi tortonesi del '59, in Rass. stor. d. Risorgimento, XV [1928], pp. 442-50) e da T. Grossi (Dal carteggio di D.C., in Alexandria, II [1934] 9, pp. 261-65; Id., Ancora sul poeta D.C., ibid., II, p. 353).
II C. aveva pubblicato nel 1870 a Milano ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] "discretos viros Antoniuni de Paxineto de Clevasium, clericum et familiarem prefati d. episcopi Astensis, et Bencium de Alexandria, notarium et familiarem prefati d. episcopi Cumani"; i quali vennero inviati presso Matteo Visconti per notificargli le ...
Leggi Tutto
CANAL, Alvise
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, intorno all'anno 1465, da Luca. La vita politica e militare cominciò ad assorbirlo assai presto: il 28 settembre del 1481 infatti, viene nominato "caput [...] lo raggiunge la nomina diviceprovveditore in armata.
Ma già il 1º dicembre deve partire "con 3 galie et do di Alexandria grosse... a Saragosa, di Barbaria", per soccorrere "le galie di Baruto" attaccate e predate. Dopo un viaggio "asprissimo", il 29 ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...