NOBILI, Giovanni Pietro Antonio
Vittorio V. Alberti
NOBILI, Giovanni Pietro Antonio (John). – Nacque a Roma il 28 aprile 1812 da una famiglia borghese benestante. Il padre, Domenico, era avvocato, e [...] e proseguì verso nord, giungendo dapprima a Fort Okanagan (Washington) e poi tra gli indiani Siouxwaps. Arrivò, quindi, a Fort Alexandria, lungo il fiume Fraser, dove trovò i resti della chiesetta eretta durante la missione di Demers. Fu poi a Fort ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] (Echi tortonesi del '59, in Rass. stor. d. Risorgimento, XV [1928], pp. 442-50) e da T. Grossi (Dal carteggio di D.C., in Alexandria, II [1934] 9, pp. 261-65; Id., Ancora sul poeta D.C., ibid., II, p. 353).
II C. aveva pubblicato nel 1870 a Milano ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] "discretos viros Antoniuni de Paxineto de Clevasium, clericum et familiarem prefati d. episcopi Astensis, et Bencium de Alexandria, notarium et familiarem prefati d. episcopi Cumani"; i quali vennero inviati presso Matteo Visconti per notificargli le ...
Leggi Tutto
CANAL, Alvise
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, intorno all'anno 1465, da Luca. La vita politica e militare cominciò ad assorbirlo assai presto: il 28 settembre del 1481 infatti, viene nominato "caput [...] lo raggiunge la nomina diviceprovveditore in armata.
Ma già il 1º dicembre deve partire "con 3 galie et do di Alexandria grosse... a Saragosa, di Barbaria", per soccorrere "le galie di Baruto" attaccate e predate. Dopo un viaggio "asprissimo", il 29 ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Giuseppe
Franco Bonelli
Nacque a Pecetto di Valenza, sulle colline del Monferrato, il 15 sett. 1834 da Renzo, inserviente comunale, e da Rosa Veglio. Irrequieto, indocile, di scarsa applicazione [...] vie dell'Italia e dell'America Latina, gennaio 1924, pp. 129-39; G. B.,1834-1934, Milano 1934; R. S., G. B., in Alexandria, II (1934), 9, pp. 274-76;G. Ragni, Per il centenario della nascita di G. B., in Riv. di storia,arte e archeol. … Alessandria ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] patritii, archiepiscopi Cretensis et legati apostolici, per venerabilem virum et sacre theologie magistrum Fratrem Jacobum de Alexandria ordinis minorum).
Gli succedette nella carica arcivescovile Fantino Dandolo (1379-1459), cui per lungo tempo – a ...
Leggi Tutto
QUERINI, Marco
Giuseppe Gullino
QUERINI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1399, probabilmente nella contrada di S. Maria Formosa (dove il padre nel 1407 risulta risiedere, dopo essersi trasferito da quella [...] in Alessandria, raccomandandone l’applicazione «consuli ituro», che avrebbe agito in tutta segretezza («qui nullam de ista materia in Alexandria mentionem faciat cum Mauris»: Archivio di Stato di Venezia, Senato Mar, reg. 4, cc. 6v-7r). Rimase in ...
Leggi Tutto
BOSSO, Pietro
Piero Camilla
Nacque a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai moti del 1821, subendo in conseguenza un arresto per qualche tempo. Dopo la liberazione si laureò in ingegneria [...] Torino 1912 (vi è pubblicata una delle relazioni del B. sulla difesa di Casale); A. Colombo, P. B. e la difesa di Casale..., in Alexandria, III (1935), pp. 1-3, n.n.; V. Prunas Tola, P. B. e Casale eroica del 1849, Chieri 1935; P. Pieri, Storia milit ...
Leggi Tutto
CAVAGNA SANGIULIANI, Antonio
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 15 ag. 1843 da Giovanni Battista, conte di Gualdana, e da Ida Fenini; adottato nel 1853 dal cugino Antonio Sangiuliani, conte [...] Bollea, In mem. del conte A. C. S. ..., Pavia 1914 (con bibliogr. completa, e lettere del C. del 1866); A. Manno, Un gentiluomo alessandrino di altri tempi, in Alexandria, II (1934), 3, p. 90; V. Spreti, Enciclopedia stor-nobiliare ital., II, p. 393. ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] D. scrittore, in Rass. dorica, IV (1932), pp. 21-24;Id., Job, ibid., V (1933), pp. 8-12; E. Ferlini, E. D., in Alexandria, II (1934), 3, pp. 18-21;D. De Paoli, La crisi musicale italiana (1900-1930), Milano 1939, pp. 287 ss.; M. Panatero, Le liriche ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...