• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Biografie [47]
Archeologia [47]
Arti visive [43]
Storia [24]
Religioni [14]
Geografia [12]
Letteratura [11]
Filosofia [10]
Storia del pensiero filosofico [9]
Economia [8]

«Dio da Dio». Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

«Dio da Dio» Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo Davide Dainese Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] , Soz., h.e. II 22,5, Gel. Cyz., h.e. III 14. 142 Cfr. Histoire “Acéphale” et index syriaque des lettres festales d’Athanase d’Alexandrie, éd. par A. Martin, M. Albert, Paris 1985, p. 232. 143 Cfr. Thdt., h.e. I 28,3. 144 Cfr. PLRE I, s.v. Philagrius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

MAZONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZONE, Giovanni Gianluca Zanelli – Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] , pp. 20, 25; A. Morassi, Capolavori della pittura a Genova, Milano 1951, pp. 14, 46-49; G. Barnaud, Un retable de G. Massone d’Alexandrie au Musée d’Alençon, in La Revue du Louvre, XIII (1963), 3, pp. 137-142; G.V. Castelnovi, Il Quattro e il primo ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIULIANO DELLA ROVERE – CASTELLAZZO BORMIDA – AMBROGIO LORENZETTI – BERNARDINO DA SIENA

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] R. Pfister, Le rôle de l'Iran dans les textiles d'Antinoé, in Ars Islamica, 13-14 (1948), pp. 46-74; M.A.A. Marzouk, Alexandria as a Textile Center 331 B.C. - 1517 A.D., in BACopt, 13 (1948-49), pp. 111-35; M.E. Matje - K. Ljapunova, Chudozestvennye ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

Fraser, Peter Marshall

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fraser, Peter Marshall Domenico Musti Storico inglese dell'antichità, nato a Londra il 6 aprile 1918. Professore emerito nell'università di Oxford, dove ha insegnato dal 1948 al 1985, è stato direttore [...] d'Egitto, riservando particolare attenzione ai documenti scritti. Ad Alessandria ha dedicato una fondamentale monografia (Ptolemaic Alexandria, 3 voll., 1972, 1998²), in cui analizza la vita politica, sociale e culturale della città; nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMIZIANO III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMIZIANO III (L. Domitius Domitianus) F. Panvini Rosati Imperatore romano, del quale non si conosce che il nome, ricordato dalle sue monete e da alcuni papiri. Per il primo il Lenormant (Trésor de numismatique [...] Cohen, Description historique de monnaies frappées sous l'Empire romain, VII, p. 53 s.; Stuart Poole, Catalogue of the Coins of Alexandria and the Nomes, p. 336 ss.; Dattari, Nummi Augg. Alexandrini, p. 398; Seeck, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 1312 ... Leggi Tutto

PIERIO d'Alessandria

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERIO d'Alessandria Prete della chiesa alessandrina durante l'episcopato di Teona (ultimi anni del sec. IV) e forse direttore del Didascaleion, rimasto celebre sia per la sua rigidità di costumi, sia [...] und Untersuchungen, V, 11, Lipsia 1888, pp. 165-184. Bibl.: Oltre quella citata da G. Fritz, in Dictionnaire de théologie catholique, XII, coll. 1744-46, v. L. B. Radford, Three teachers of Alexandria: Theognostus, Pierius and Peter, Cambridge 1908. ... Leggi Tutto

CLEMENTE Alessandrino

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque con tutta probabilità ad Atene (cfr. Epifanio, Adv. haer. 32, n. 6) tra il 145-150 da genitori pagani. Non si conoscono le circostanze della sua conversione al cristianesimo. Intraprese nella giovinezza [...] , tanto che si è supposto trattarsi solo di un abbozzo dell'opera escogitata da C. (cfr. De Faye, Clément d'Alexandrie, Parigi 1898, pp. 87-111). Il titolo completo di quest'opera è Τῶν κατά τὴν ἀληϑῆ ϕιλοσοϕίαν γνωστικῶν ὑπομνημάτων: (Orditure ... Leggi Tutto
TAGS: CESAREA MARITTIMA – SETTIMIO SEVERO – CRISTIANESIMO – APOCATASTASI – ESCATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE Alessandrino (2)
Mostra Tutti

IL 'CLASSICO' OGGI

XXI Secolo (2009)

Il ‘classico’ oggi Luciano Canfora Il ritorno dei modelli Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] nell’articolo più importante scritto, in tempi recenti, sull’argomento: Que César n’a pas brûlé la Bibliothèque d’Alexandrie («Bollettino dei classici», 1985, 6, pp. 76-77; cit. nella bibliografia del tomo diretto da Serageldin, p. 230). Questa ... Leggi Tutto

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] M.-D. Nenna - Merwatte Seif el-Din, La vaisselle en faïence d'époque gréco-romaine. Catalogue du Musée gréco-romain d'Alexandrie, Le Caire 2000; R.S. Bagnall, Archaeological Work on Hellenistic and Roman Egypt, 1995-2000, in AJA, 105 (2001), pp. 227 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Il caso Montepaschi e i limiti della vigilanza

Il Libro dell'Anno 2013

Marcello Clarich Il caso Montepaschi e i limiti della vigilanza Per la crisi dell’istituto bancario senese sono finite sul banco degli imputati anche le autorità di vigilanza, Consob e Banca d’Italia. [...] sia agli ispettori sia ai revisori contabili un contratto finanziario con Nomura, riguardante la ristrutturazione del titolo Alexandria. Con riferimento a questi e altri episodi (è stata ipotizzata addirittura qualche tangente) anche la Consob ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – BANCO SANTANDER – BANCA D’ITALIA – CONSOB – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
Congedo mestruale
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
Dedollarizzare
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali