• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Biografie [47]
Archeologia [47]
Arti visive [43]
Storia [24]
Religioni [14]
Geografia [12]
Letteratura [11]
Filosofia [10]
Storia del pensiero filosofico [9]
Economia [8]

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] la principale letteratura archeologica su A. e sull'arte alessandrina, compresa tra l'edizione di M. al-Falaki, Mémoire sur l'antique Alexandrie, Copenhague 1872 e il 1970, si veda A. Adriani, s.v. Alessandria, in EAA, I, 1958, pp. 204-15; Id., s.v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

BLAVIS, Tommaso de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLAVIS, Tommaso de Alfredo Cioni Originario di Alessandria, fu attivo in Venezia nell'ultimo quarto del sec. XV. Scarsissimi sono i dati che di lui si conoscono, tutti essenzialmente desumibili dalle [...] non hannodato risultati apprezzabili. In un rogito veneziano del 1475 in cui appare quale teste è nominato come "Thomas de Alexandria", così come sottoscrive nelle sue edizioni; in quell'anno si era dunque già trasferito a Venezia, ma non sisa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISALAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISALAS L. Guerrini (᾿Ισαλαᾖς ). − Dealbator (κονιατηᾒς) greco della fine del I sec. a. C., menzionato in una iscrizione rinvenuta nei pressi di Marsa Matruh (ant. Paraetonium, Egitto). Accompagnano [...] di un altare e una palma. Il nome I. è noto anche nella forma ᾿Ισαραᾖς. Bibl.: O. Guéraud, in Bull. Soc. Arch. R. d'Alexandria, XXX, 1936, p. 31 ss.; Suppl. Ep. Gr., VIII, 450; P. Wolters, Banausos, in Corolla Curtius, Stoccarda 1937, p. 96, nota 4 ... Leggi Tutto

Fraser, Peter Marshall

Enciclopedia on line

Storico inglese dell'antichità (n. 1918 - m. 2007). Ha insegnato a Oxford dal 1948; dal 1968 al 1971 ha diretto la Scuola britannica di Atene. Tra gli scritti, per lo più sulla storia ellenistica dell'area [...] e di Alessandria: The Rhodian Peraea and Islands (con G. E. Bean, 1954); Excavations of Samothrace. II. The inscriptions (1960); Rhodian funerary monuments (1977); di particolare respiro la grande monografia Ptolemaic Alexandria (3 voll., 1972). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – ATENE

DEXIPHANES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEXIPHANES (Δεξιϕάνης, Dexiphanes) G. A. Mansuelli Padre dell'architetto Sostratos, l'autore del faro di Alessandria. Secondo l'Adler svolse attività d'ingegnere più che di architetto e fu maestro del [...] conosciamo, secondo l'iscrizione che era alla base del faro, la sua patria Cnido e la data della sua morte, 360 a. C. Bibl.: Adler, Der Pharos von Alexandria, p. 13; H. Thiersch, Pharos, pp. 39 e 52; Puchstein in Pauly-Wissowa, I, c. 1384, s. v ... Leggi Tutto

Red River

Enciclopedia on line

Fiume degli USA (2080 km ca.; bacino di 230.000 km2), che nasce nel Llano Estacado (Texas settentrionale), a SO di Amarillo, corre tra l’Oklahoma e il Texas e, attraverso la Louisiana, si riversa con due [...] i principali tributari sono i fiumi Pease, Washita, Ouachita; le città più importanti sulle sue sponde risultano Shreveport, Alexandria e Morgan City. La parte superiore del suo bacino è piuttosto arida, mentre quella media e inferiore è costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – LLANO ESTACADO – MISSISSIPPI – SHREVEPORT – LOUISIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Red River (1)
Mostra Tutti

Mary

Enciclopedia on line

Mary Città del Turkmenistan (fino al 1937 Merv; 123.000 ab. ca.); capoluogo dell’omonima provincia (86.400 km2 con 1.291.800 ab. nel 2002), ai confini con l’Afghanistan. È situata in un’oasi, a SE del Karakumy, [...] dell’impero achemenide e, dopo la conquista della Battriana, Alessandro Magno (forse nel 328 a.C.) vi fondò la città di Alexandria Margiana, che Antioco I ricostruì (primi 3° sec. a.C.) con il nome di Antiochia Margiana. Dopo la conquista araba (650 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO ACHEMENIDE – ALESSANDRO MAGNO – TURKMENISTAN – AFGHANISTAN – SELGIUCHIDI

ALESSANDRIA troade

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città litoranea dell'Asia Minore, nell'Egeo settentrionale, di fronte all'isola di Tenedo. Fondata da Antigono, generale di Alessandro, col nome di Antigoneia circa il 310, e da lui popolata con [...] dopo la battaglia d'Ipsos, fu ingrandita da Lisimaco, altro generale di Alessandro, che ne convertì il nome in quello di Alexandria. È di quest'epoca la sua breve serie monetaria con tipi apollinei. Ricevette una colonia romana in età imperiale e fu ... Leggi Tutto
TAGS: EGEO SETTENTRIONALE – COLONIA ROMANA – ETÀ IMPERIALE – ERODE ATTICO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA troade (2)
Mostra Tutti

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino Alberto Camplani Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] h.e. II 31. 70 Cfr. Soz., h.e. II 31. 71 T.D. Barnes, Athanasius and Constantius, cit., pp. 24-25. 72 A. Martin, Athanase d’Alexandrie, cit., pp. 379-387. 73 Soz., h.e. II 31. 74 Ath., apol. sec. 87,4-7. 75 Se ne veda una sintesi in E. Wipszycka, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

AMMONIOS. - 6

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMMONIOS (᾿Αμμώνιος, Ammonĭus) G. A. Mansuelli 6°. - Architetto. Secondo un epigramma dell'Antologia (ix, 674) restaurò il faro di Alessandria. Non si tratta probabilmente della torre a tre piani, ma [...] , Stoccarda 1889, II, pp. 337-38; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, I, c. 1868, s. v., n. 22; Fr. Adler, Der Pharos von Alexandria, in Arch. Anz., 1900, p. 203; id., in Berl. Philol. Wochenschr., XXI, 1901, p. 314 ss., n. 8; id., in Zeitsch. f. Bauwerk ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
Congedo mestruale
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
Dedollarizzare
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali