• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Biografie [47]
Archeologia [47]
Arti visive [43]
Storia [24]
Religioni [14]
Geografia [12]
Letteratura [11]
Filosofia [10]
Storia del pensiero filosofico [9]
Economia [8]

Schultze, Charles Louis

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Schultze, Charles Louis Economista statunitense (n. Alexandria, Virginia, 1924). Dopo aver conseguito il Ph.D. presso l’Università del Maryland (1960), ha ricoperto vari incarichi di governo, fino a [...] essere nominato, nel 1965, capo del Bureau of the Budget, in cui ha introdotto l’applicazione di tecniche innovative di valutazione delle performance. In politica economica ha abbracciato un’impostazione ... Leggi Tutto

Mason, James Murray

Enciclopedia on line

Uomo politico statunitense (Georgetown, Virginia, 1798 - Clarens presso Alexandria, Virginia, 1871). Senatore per la Virginia (1847) fu l'estensore (1850) della legge contro gli schiavi fuggiaschi. Allo [...] scoppio della guerra civile si dimise, scegliendo di aderire alla Confederazione del Sud. Nel 1862 raggiunse l'Inghilterra, dove cercò di ottenere il riconoscimento della Confederazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ALEXANDRIA – VIRGINIA

BIANCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giacomo (Iacopus de Blanchis, de Albis, Blancus, Albus, più comunemente de Alexandria) Graziella Federici Vescovini Frate minore del convento d'Alba nella provincia d'Alessandria, si trova all'inizio [...] ), ff. 179r-183 (copia incompleta), e ms. A. 152 inf., cart. sec. XV, 2 coll., ff. 98ra-122ra: "Iacobus de Alexandria O. M. Abreviatio in librum physicorum". La sua opera esegetica sui Vangeli è contenuta manoscritta nella Biblioteca del convento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Durrell, Lawrence

Enciclopedia on line

Durrell, Lawrence Scrittore inglese (Darjeeling, India, 1912 - Sommières, Gard, 1990). È noto soprattutto per la tetralogia The Alexandria quartet (Justine, 1957; Balthazar, 1958; Mountolive, 1959; Clea, 1960), sorta di [...] , 1957; Sicilian carousel, 1977; Caesar's vast ghost, 1990), ma è più noto come romanziere, specialmente per The Alexandria quartet (Justine, 1957; Balthazar, 1958; Mountolive, 1959; Clea, 1960). Tema centrale della tetralogia, le cui vicende si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – DARJEELING – NOVECENTO – INDIA – GARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durrell, Lawrence (2)
Mostra Tutti

MASON, James Murray

Enciclopedia Italiana (1934)

MASON, James Murray Howard R. Marraro Senatore americano, nato nell'isola di Mason, contea di Fairfax (Virginia) il 3 novembre 1798, morto presso Alexandria (Virginia) il 28 aprile 1871. Avvocato, entrò [...] nella vita pubblica e dal 1837 al 1839 fu deputato al Congresso. Nel 1847 fu eletto dalla legislatura della Virginia senatore degli Stati Uniti. Fu rieletto due volte, ma si dimise allo scoppio della guerra ... Leggi Tutto

Alessandria

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alessandria W. Godlewski M. Bernardini (gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya) Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo. EPOCA CRISTIANA di W. Godlewski Nonostante [...] fī al-asr al-Islāmī [A. nel periodo islamico], Kitāb, 1947, pp. 279-296. E. Combe, Notes de topographie et d'histoire d'Alexandrie, BSAA 38, 1949, pp. 89-112. K.A.C. Creswell, Muslim Architecture of Egypt, 2 voll., 1952-1959. A. Grohmann, Studien zur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – GAMAL ABDAL NASSER – ETÀ ELLENISTICA – DIOCLEZIANO – IBN BAṬṬŪṬA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandria (7)
Mostra Tutti

ELIADE RĂDULESCU, Ion

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore romeno, nato a TârgoviŞte nel 1802, morto a Bucarest nel 1871. I suoi primi maestri furono greci, e il romeno lo apprese da sé leggendo l'Alexandria, libro popolare sulle gesta di Alessandro. [...] Scrisse la Gramatică (1828), in cui fissa le norme ortografiche sull'esempio della lingua italiana. Contemporaneamente svolgeva un'intensa attività giornalistica, fondando il Curierul românesc (1829-1848) ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA ORIENTALE – LINGUA ITALIANA – TÂRGOVIŞTE – VOLTAIRE – BUCAREST

PANOPOLITES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANOPOLITES (Πανοπολίτης, Panopolites) C. Gonnelli Personificazione di un nòmos dell'Egitto, che troviamo su monete di Adriano: è rappresentato come figura maschile, barbata, che reca un icneumone e [...] una statuetta di Pan-Chem. Bibl.: R. S. Poole, Catal. of the Coins of Alexandria and the Nomes, Londra 1892 (Cat. Br. Mus.), p. 365 e W. p. 108 ss.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 864; Froehner, Le Nome sur les monnais d'Égypt, Extr. ... Leggi Tutto

KRATESIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRATESIS (Κράτησις) G. Gualandi Figura femminile reggente un trofeo e una Vittoria, che personifica una Potestas o una Virtus su monete alessandrine di Galba. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, [...] c. 1410, s. v.; British Museum Catalogue of Greek Coins. Alexandria, Londra 1892, p. 23, nn. 194-195, tav. 8, 196; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 863. ... Leggi Tutto

Chapman, George

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo (n. presso Hitchin, Hertfordshire, 1559 circa - m. Londra 1634). Tra le sue opere poetiche si ricordano The shadow of night (1594) e il completamento (1598) di Hero and Leander lasciato [...] incompiuto dal Marlowe. La sua prima opera drammatica, The blind beggar of Alexandria, fu rappresentata nel 1596. Sembra che fosse imprigionato (1605) per aver satireggiato i seguaci scozzesi di Giacomo I nella commedia Eastward hoe scritta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPITTETO – ODISSEA – LONDRA – SENECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chapman, George (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
Congedo mestruale
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
Dedollarizzare
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali