Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] rilievi della Colonna Traiana; K. vi, 23, a, b.
Asia Minore e Cipro. - Adalia: 306. Adriano; tr.; K. vii, 1. - Alexandria Troas: ???SIM-07???307. Riprodotto in monete di Massimino; tr.; K. vii, 4. - Antiochia di Caria: ???SIM-07???308. Ingresso di un ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] , Christ as mediator. A study of the theologies of Eusebius of Caesarea, Marcellus of Ancyra and Athanasius of Alexandria, Oxford 2007. Infine, sulla teologia politica fondamentale resta R. Farina, L’impero e l’imperatore cristiano in Eusebio ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] 1983: Gutas, Dimitri, Paul the Persian on the classification of the parts of Aristotle's philosophy. A milestone between Alexandria and Bagdâd, "Der Islam", 60, 1983, pp. 231-267.
Hoffmann 1869: Hoffmann, Johann G.E., De hermeneuticis apud Syros ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] giugno 1534, che "mai permettemo che esso Guasco, vivendo noi duca de Milano, possa ottenere il possesso del vescovato de Alexandria". Meno frustrate le esigenze di F., in fatto di vacanze beneficiarie, con Paolo III; questi non è filofrancese come l ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] -römischen Herrscherkult, in Chiron, IX, 1979, pp. 553-606, tavv. XXI-XLII; contra G. Zuntz, Aion Plutonios (Eine Gründungslegende von Alexandria), in Hermes, CXVI, 1988, pp. 291-303.
- Sul ritorno dell'età dell'oro in età ellenistica: E. La Rocca, L ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] Americans, San Francisco 1983; W. Wedel, Central Plains Prehistory, Lincoln 1986; J.D. Jennings, Prehistoric North America, Mountain View 1989; B.M. Fagan, Ancient North America, London 1991²; Mound Builders and Cliff Dwellers, Alexandria 1992. ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] Situla in Leiden, in BABesch, XXXIX, 1964, pp. 115-121; L. Forti, La ceramica di Gnathia, Napoli 1965; Β. Segall, Alexandria und Tarent: eine tarentinische Fundgruppe des frühen Hellenismus, in AA, 1965, cc. 553-588; L. Forti, Un kantharos del Museo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] manuale fatto per l’uso immediato: come nel caso della pisana Memoria de tucte le mercantie [che] caricano le navi in Alexandria (1278), della veneziana, trecentesca, Tarifa zoè noticia dy pexi e mexure di luogi e tere che s’adovra mercadantia per el ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] a cura di M. Craveri, Torino 1969.
J. Bidez, F. Cumont, Les Mages Hellénisés, 2 voll., Paris 1938.
Les Oeuvres de Philon d'Alexandrie. Publiées sous le patronage de l'Université de Lyon, 35 voll., 1961-1973.
R. Roques, G. Heil, M. Gandillac, Denis l ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] Heliopolis (Baalbek): fazioni circensi: H. Seyrig, in Syria, xvii, 1950, p. 236 ss.;
* Seleucia Pieria: Polyb., v, 59, i.
AEGYPTUS
* Alexandria: ippodromo sulla via per Nikopolis: Strab., xvii, 794 Ss.;
Lageion: Herod., i, p. 371, 1; ii, p. 459, 2; p ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...