WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] il quale ha anche una particolareggiata iconografia).
Per gli attacchi contro W., v. anche: J. C. Fitzpatrick, The G. W. scandals, (Alexandria 1929) e W. E. Woodward, G. W., the image and the man (il quale non sempre è obiettivo), New York 1926. Una ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] fortificata almeno nel suo versante meridionale, aperta sulla valle verso nord. Sebbene permanga incerta l'identificazione della città di B. con Alexandria ad Caucasum, è probabile che essa sia sorta nel I sec. a.C. e che sia stata occupata fino alla ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] din ash-Shayyal, Ta'rīḫ madīnat al-Iskandariyyah fī 'l-'aṣr al-Islami [Storia della città di Alessandria in epoca islamica], Alexandria 1967; A. Miquel, La géographie humaine du monde musulmane, I-IV, Paris 1967-88; D.S. Richards (ed.), Islam and ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] produttiva, per quella che restava essenzialmente scienza greca.
Bibliografia
Cuomo 2000: Cuomo, Serafina, Pappus of Alexandria and the mathematics of late antiquity, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 2000.
Hintikka 1974: Hintikka ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] son milieu au XIIIe siècle, Grâne 1997, pp. 113-126; M.D. Edward, The handling of narrative in the cycle of St. Catherine of Alexandria in the oratory of St. George in Padua (c. 1379-1384), in Il Santo, XXXVII (1997), pp. 147-163; G. Farris, L'anti ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] varianti. Nuovi autori come James Rollins (Black order; 2006; trad. it. L’ordine del sole nero, 2007), Steve Berry (The Alexandria link, 2007; trad. it. Le ceneri di Alessandria, 2007), Gayle Lynds (The collection, 2008), Lee Child (The enemy, 2004 ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] làgeion, A. Maricq, in Rev. Arch., XXXVII, 1951, p. 26 ss. Per la documentazione monumentale; D. T. Neroutzos, L'ancienne Alexandrie, Parigi 1888; D. G. Hogarth, op. cit., p. i ss. (scoperte degli anni anteriori alla fondazione e alla prima attività ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. L'astronomia dopo Tolomeo
Alexandre Jones
L’astronomia dopo Tolomeo
Tolomeo rappresenta il culmine dell’astronomia greco-romana e, per certi aspetti, segna anche la fine del suo [...] Anne, L’astronomie byzantine (du Ve au XVe siècle), “Byzantion”, 51, 1981, pp. 603-624.
– 1985: Tihon, Anne, Théon d’Alexandrie et les Tables Faciles de Ptolémée, “Archives internationales d’histoire des sciences”, 35, 1985, pp. 106-123.
Toomer 1985 ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] 1983: Gutas, Dimitri, Paul the Persian on the classification of the parts of Aristotle's philosophy. A milestone between Alexandria and Bagdad, "Der Islam", 60, 1983, pp. 231-267.
Hadot 1984: Hadot, Ilsetraut, Arts libéraux et philosophie dans la ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] di storia patria, CXXIV (2017a), pp. 67, 81 s., n. 21; Id., Save the government, save the city: Saint Peter of Alexandria and the development of a civic cult in Siena, in Saints, miracles and the image. Healing saints and miraculous images in the ...
Leggi Tutto
congedo mestruale s. m. Periodo di astensione dal lavoro (di solito retribuito) della lavoratrice dipendente che soffre di dismenorrea. ♦ La Baxer è così convinta della genuinità della propria idea da aver organizzato per il 15 marzo un seminario...
dedollarizzare (de-dollarizzare) v. tr. Eliminare il dollaro dalle transazioni economiche e finanziarie internazionali. ♦ Il presidente della Banca centrale Serghej Dubinin ha sostenuto fra l'altro che i troppi zeri affaticano i computer. Per...