• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [18]
Letteratura [11]
Storia [7]
Teatro [4]
Musica [4]
Temi generali [4]
Chimica [3]
Storia della chimica [3]
Arti visive [3]
Cinema [3]

ROSSI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Cesare Irene Scaturro ROSSI, Cesare. – Nacque a Fano il 19 novembre 1829 da Nicola e da Caterina Lombardi, decimo figlio di una famiglia della piccola aristocrazia marchigiana. Avviato allo [...] convincere ad assecondare le proposte della sua prima attrice, come nel caso de La principessa di Bagdad di Alexandre Dumas figlio e Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni. Dal 1881 la compagnia conobbe un periodo particolarmente prospero; sebbene ... Leggi Tutto
TAGS: METODO ‘SCIENTIFICO – LUIGI BELLOTTI BON – REPUBBLICA ROMANA – BOTTEGA DEL CAFFÈ – GIACINTA PEZZANA

MONTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Luigi Elena Lenzi MONTI, Luigi. – Nacque a Napoli il 18 settembre 1838 da Pietro e da Giulia Alberti, entrambi attori, e fu registrato anche con i nomi di Ferdinando, Napoleone, Gennaro, Giovanni [...] aver condotto per molti anni la sua formazione, con la quale portò al successo in Italia L’amico delle donne di Alexandre Dumas figlio e Il matrimonio di Figaro di Riccardo di Castelvecchio dal testo di Beaumarchais, nel 1884 entrò come primo attore ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXANDRE DUMAS FIGLIO – CORRIERE DELLA SERA – STEFANO INTERDONATO – FELICE CAVALLOTTI – GIUSEPPE GIACOSA

Verne, Jules

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Verne, Jules Anna Antoniazzi L’esploratore di mondi fantastici Vissuto in Francia nel 19° secolo, Jules Verne conquista intellettuali e grande pubblico con libri memorabili. Dotato di una curiosità [...] La passione per la geografia Nato a Nantes nel 1828, Jules Verne studia diritto a Parigi, dove diventa amico di Alexandre Dumas. Ma abbandona presto gli studi giuridici per dedicarsi anima e corpo alla letteratura. «Tento di descrivere la terra in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE STATUNITENSE – LUCIANO DI SAMOSATA – AMERICA MERIDIONALE – SATELLITE NATURALE – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verne, Jules (2)
Mostra Tutti

SAINATI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAINATI, Alfredo Francesca Romana Rietti SAINATI, Alfredo. – Figlio degli attori Ettore e Maria Bissi, nacque a Sestri Ponente (Genova) il 28 novembre 1868 durante una tournée della compagnia in cui [...] Zerri, esordì come primo attore e si distinse per un’ottima prova nei panni del protagonista di Le demi-monde di Alexandre Dumas figlio; nel 1897 scelse di retrocedere al ruolo di secondo brillante per entrare in una compagnia più prestigiosa, la Di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO ANTONA TRAVERSI – SALVATORE DI GIACOMO – GABRIELE D’ANNUNZIO – GEORGE BERNARD SHAW – FANCIULLA DEL WEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINATI, Alfredo (1)
Mostra Tutti

SADOWSKI, Fanny

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SADOWSKI (Sadowsky), Fanny Raffaella Di Tizio SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 da Francesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] successo, non modificò il suo stile recitativo: fu la prima a interpretare a Napoli La signora delle camelie di Alexandre Dumas figlio (per volere di censura intitolato Graziosa Albani), che Adelaide Ristori aveva rifiutato per la sua immoralità. Le ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – SIGNORA DELLE CAMELIE – FRANCESCO AUGUSTO BON – FRANCESCO DALL’ONGARO – WILLIAM SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SADOWSKI, Fanny (2)
Mostra Tutti

BIETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIETTI, Antonio Giovanni Dondi Nacque a Milano il 19 ag. 1865, da Angelo e da Angela Fossati. Giovanissimo, entrò nell'azienda libraria che il padre aveva costituito per conto proprio, dopo che una [...] carolingio, integrato qualche anno più tardi dai "Romanzieri internazionali", con opere di Xavier de Montépin, Emile Zola, Victor Hugo, Alexandre Dumas padre e figlio, M.-A. Ponson du Terrail, Michel Zévaco, A. Klitsche de la Grange. Sempre per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Little Nemo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Little Nemo Alfredo Castelli Il bambino che viaggia in sogno Creato nel 1905 dallo statunitense Winsor McCay, Little Nemo è un bambino che vive tutte le sue meravigliose avventure mentre dorme. È considerato [...] ventiquattr’ore in una di quarantotto o ancora di più. Solo in questo modo possiamo spiegare la loro incredibile produzione. Alexandre Dumas, l’autore dei Tre moschettieri, scrisse un tale numero di opere che l’elenco dei titoli occupa, da solo, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: SPEDIZIONE DI GARIBALDI – ALEXANDRE DUMAS – DISEGNI ANIMATI – WINSOR MCCAY – JULES VERNE

BOETTI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOETTI, Teresa Sisto Sallusti Nata a Saluzzo il 7 nov. 1851, studiò nella scuola privata di Carolina Malfatti-Gabusi a Torino. Il debutto in una compagnia regolare avvenne nel 1867 con G. Emanuel, come [...] nel 1899 in società col Paladini. Il repertorio preferito della B. consisté nei drammi passionali, oltre che del Sardou, di Alexandre Dumas f., del Torelli e del Ferrari, sì da diventare l'interprete ideale di quel dramma storico o borghese, che, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECQUE, Henry

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore drammatico francese, nacque a Parigi il 18 aprile 1837, decimo figlio di una modesta famiglia borghese. Fu cattivo scolaro. Nel dicembre 1853 entrò, stretto dalle necessità, come impiegato presso [...] i personaggi parlano ancora lo stile di quelli di Dumas padre in Antony. La rivelazione d'uno spirito , Parigi 1923. Vastissima e completa, e corredata di ampia bibliografia, è l'opera di Alexandre Arnaoutovitch: Henry Becque, voll. 3, Parigi 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – COMÉDIE FRANÇAISE – TERESA RAQUIN – HENRY BECQUE – NATURALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECQUE, Henry (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita Noel G. Coley La chimica della vita La chimica animale e vegetale Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] calcolosi renale si concentrarono maggiormente sull'analisi delle urine. Alexandre Marcet (1770-1822) fu tra i primi ad quali non nutrivano alcuna fiducia nelle teorie della digestione di Dumas e Liebig. Messo di fronte a posizioni tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali