• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [18]
Letteratura [11]
Storia [7]
Teatro [4]
Musica [4]
Temi generali [4]
Chimica [3]
Storia della chimica [3]
Arti visive [3]
Cinema [3]

NINCHI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NINCHI, Annibale Annamaria Corea – Nacque a Bologna il 20 novembre 1887 dai marchigiani Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti, terzogenito di cinque figli: prima di lui Attilio e Gino, dopo [...] , Il mercante di Venezia) si affiancarono Le Cocu magnifique di Fernand Crommelynck, l’adattamento dei Tre moschettieri di Alexandre Dumas padre, Uomo e Superuomo di George Bernard Shaw, Peer Gynt di Henrik Ibsen, Come le foglie di Giuseppe Giacosa ... Leggi Tutto
TAGS: ERCOLE LUIGI MORSELLI – GEORGE BERNARD SHAW – GIOVACCHINO FORZANO – VITTORIO GASSMAN – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINCHI, Annibale (2)
Mostra Tutti

Cavallotti, Felice Carlo Emanuele

L'Unificazione (2011)

Cavallotti, Felice Carlo Emanuele Scrittore e uomo politico (Milano 1842 - Roma 1898). Di estrazione piccolo borghese (il padre era impiegato nell’amministrazione finanziaria del Regno Lombardo-Veneto), [...] a Milazzo e al Volturno e nell’ottobre era a Napoli, dove collaborò all’«In;dipendente», il giornale fondato da Alexandre Dumas. Tornato a Milano e ripresi gli studi, iniziò la carriera di pubblicista e, dopo aver scritto su giornali minori, divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – FERRUCCIO MACOLA – FASCI SICILIANI – ALEXANDRE DUMAS – GIOVANNI BOVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavallotti, Felice Carlo Emanuele (4)
Mostra Tutti

Verdi, Giuseppe

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Verdi, Giuseppe Luisa Curinga Grande musica per grandi passioni Massimo operista italiano dell’Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, Giuseppe Verdi musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti [...] grande capacità di introspezione psicologica. È il caso della Traviata, tratta dal romanzo La signora dalle camelie di Alexandre Dumas figlio, ambientata nel mondo borghese contemporaneo. La cortigiana Violetta, bella e mondana ma affetta dalla tisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PIAVE – VINCENZO LAVIGNA – OPÉRA DI PARIGI – SAN PIETROBURGO – ALEXANDRE DUMAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verdi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Letteratura e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Letteratura e società Vittorio Strada Boris Dubin Lev Gudkov Introduzione Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] e la sua poetica, si enucleò il ruolo del 'mestierante letterario', creatore di romanzi d'avventura di largo consumo come Alexandre Dumas, oppure autore di romanzi d'appendice con elementi di critica sociale, come Eugène Sue, le cui pubblicazioni sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Teatro e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teatro e società Guido Davico Bonino La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] variazioni (da Hugo a de Vigny, da de Musset a Mérimée) dura in tutto e per tutto vent'anni. Quando Alexandre Dumas père investe i cospicui guadagni dei suoi romanzi per fondare il Théâtre Historique e rappresentarvi le riduzioni delle sue avventure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI

Verdi

Libro dell'anno 2001

Verdi Viva V.E.R.D.I. Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa di Quirino Principe 27 gennaio In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] Parigi. La traviata, su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma La dame aux camélias (1852) di Alexandre Dumas figlio (Venezia, La Fenice, domenica 6 marzo 1853). Un clamoroso e imprevisto insuccesso. Les Vêpres Siciliennes, su libretto ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO MARIA PIAVE – HUGO VON HOFMANNSTHAL

NICOLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLINI, Giovanni Battista Gian Luca Fruci – Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] 1851 per il quale, nonostante vari tentativi, non trovò un editore italiano; la cura delle memorie – poi pubblicate da Alexandre Dumas – di Giuseppe Garibaldi, che al rientro in Europa dagli Stati Uniti gli aveva affidato il suo manoscritto, ma nel ... Leggi Tutto

MOZZONI, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOZZONI, Marianna Simonetta Soldani MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] appuntamenti settimanali servivano però alla Mozzoni anche per tornare su temi a lei cari: dalla polemica con Alexandre Dumas e Osvaldo Gnocchi Viani sul divieto di ricerca della paternità dell’agosto 1890 alla denuncia della «opposizione tutta ... Leggi Tutto

Il realismo e il teatro borghese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] L’honneur et l’argent, 1853; La bourse, 1856). Una sintesi più ardita di diversi modelli drammaturgici è tentata da Alexandre Dumas figlio nel ridurre per il teatro il proprio fortunato romanzo La signora delle camelie (1848). Attingendo a piene mani ... Leggi Tutto

Dal mélo al romanticismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] con Ernani il modello del dramma storico in versi, dal Théâtre de la Porte Saint-Martin si propone con Antony di Alexandre Dumas padre (1831) un paradigma alternativo per il teatro romantico: il dramma di attualità in prosa. È però con Chatterton di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali