TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] da rue Mont-Blanc 55. È sepolta con il marito, il figlio Alessandro e altri membri della famiglia a Neuilly-sur-Seine.
Se oggettive considerazioni storico-musicali, suffragate dalle fonti.
Per AlexandreDumas, che la sentì a Napoli nel 1835 in Lara ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] 1884. Haidée trova origine ne Il conte di Montecristo di AlexandreDumas, noto sin dal 1844, anno della sua uscita a puntate, ispirato alla figura della principessa greca, figlia del Pascià di Giannina, salvata dalla schiavitù dal protagonista del ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] corteggiò nel corso della vita. Dal matrimonio nacquero tre figli, Carlo (1901), Virginia (1913) e Alfredo ( 1915), regìa di Emilio Graziani-Walter, soggetto tratto da Antony di AlexandreDumas padre; La morte del duca d’Ofena (1916), stesso regista ...
Leggi Tutto
WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] e Marie ebbe un figlio dal marchese Alexis de Pomereu, Alexis Napoléon Christian. Intanto a Parigi aveva aperto un salotto vivace e all’avanguardia, frequentato da intellettuali di primo piano come Eugène Sue, AlexandreDumas, Eugène Scribe, Émile de ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] il dramma in un atto Una partita (da AlexandreDumas padre) e le ‘scene popolaresche’ La farsa . Maehder, The origins of Italian ‘Literaturoper’: “Guglielmo Ratcliff”, “La figlia di Iorio”, “Parisina” and “Francesca da Rimini”, in Reading opera ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] ’Accademia di belle arti. Con Sofia ebbe due figli e una figlia, Isabella, che nel 1868 sposò l’erudito e degli Uffizi che fu anche pubblicata in francese con testi di AlexandreDumas padre, sgradito a Ranalli: «per quattrini avrebbe scritto anche ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] simpatia verso la potenza transalpina. Padrini di battesimo della figlia primogenita Livia (27 settembre 1527) furono infatti gli furono i viaggi di Galeotto presso i Valois, tanto che AlexandreDumas, nel suo romanzo Ascanio (1843), lo affiancò a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto, ai nostri giorni, soprattutto come autore di grandi classici del romanzo popolare, [...] sovrannaturale – nella figura del diavolo che prende natura umana – gioca un ruolo importante.
La morte di Dumas, nel 1870, nella casa del figlioAlexandre, non coincide certo con la fine della sua fama. Ben presto, già a partire dall’Ottocento, le ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Italia
Anna Laura Mariani
– Nacque a Torino il 20 agosto 1866 da Vitaliano e da Elisa Duse, entrambi attori e figli d’arte. Elisa discendeva da una celebre famiglia teatrale inaugurata da [...] donna che si sacrificava per assecondare la vocazione pittorica del figlio, lo metteva in guardia da una modella avida, veniva Schiller, Margherita Gauthier nella Signora dalle camelie di AlexandreDumas, ma fu anche una briosa interprete goldoniana e ...
Leggi Tutto
BIETTI, Antonio
Giovanni Dondi
Nacque a Milano il 19 ag. 1865, da Angelo e da Angela Fossati. Giovanissimo, entrò nell'azienda libraria che il padre aveva costituito per conto proprio, dopo che una [...] , integrato qualche anno più tardi dai "Romanzieri internazionali", con opere di Xavier de Montépin, Emile Zola, Victor Hugo, AlexandreDumas padre e figlio, M.-A. Ponson du Terrail, Michel Zévaco, A. Klitsche de la Grange. Sempre per i ceti popolari ...
Leggi Tutto