TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] registi.
Si sposò con Carla Vezzoso con la quale ebbe tre figli. Francesca ha sposato Lello Arena, il noto comico del gruppo , Luisa Sanfelice (un film televisivo del 2004) da AlexandreDumas padre, La masseria delle allodole (2007) da Antonia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] , vittima e carnefice, innocente e perversa. Aprì così la strada ad AlexandreDumas che descrisse, inventandola nei particolari, una presunta relazione incestuosa tra Cosimo e la figlia, a Domenico Guerrazzi, che fece della M. la protagonista bella e ...
Leggi Tutto
MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] Kean o Genio e sregolatezza, dramma in cinque atti di AlexandreDumas padre, andato in scena per la prima volta nel 1836 Nani, di 17 anni più giovane, e che ebbe almeno un figlio avviato al palcoscenico, Amilcare, padre a sua volta di Elvira, detta ...
Leggi Tutto
dramma
Antonella Gargano
La vita sulla scena
Il dramma è un componimento letterario destinato alla rappresentazione scenica che si sviluppa come genere teatrale autonomo nella Francia del 18° secolo. [...] in drammi che si confrontavano con i problemi del tempo (Il figlio naturale, 1757; Il padre di famiglia, 1758). Sempre in Francia con La signora delle camelie (1848) di AlexandreDumas il patetismo romantico diventa analisi di costume.
Alle soglie ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Annamaria Corea
– Nacque a Bologna il 20 novembre 1887 dai marchigiani Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti, terzogenito di cinque figli: prima di lui Attilio e Gino, dopo [...] di Fernand Crommelynck, l’adattamento dei Tre moschettieri di AlexandreDumas padre, Uomo e Superuomo di George Bernard Shaw, .
Nel 1941 sposò Lina dei conti Squarzoni, madre del figlio Federico; rimasto vedovo, sposò poche ore prima di morire Adriana ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] sedili d'avorio: mentre il morto viene issato verticalmente, il figlio ne tesse l'elogio, ricordando le eroiche imprese, militari e dura in tutto e per tutto vent'anni. Quando AlexandreDumas père investe i cospicui guadagni dei suoi romanzi per ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] a Nizza, dove all’inizio del 1850 nacque il suo secondo figlio Antonio Ernest Charles. Nell’autunno dello stesso anno era a Londra italiano; la cura delle memorie – poi pubblicate da AlexandreDumas – di Giuseppe Garibaldi, che al rientro in Europa ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] su temi a lei cari: dalla polemica con AlexandreDumas e Osvaldo Gnocchi Viani sul divieto di ricerca della viveva l’ex marito e dove nel 1894 lei stessa si stabilì con la figlia, che si laureò in giurisprudenza a Roma nel 1897. A partire dai primi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] ; nell’agosto 1529 si recò a Bologna con i cugini Alessandro, figlio naturale di Clemente VII, e Ippolito di Giuliano de’ Medici per con la tragedia Laurent de Médicis (1839), e AlexandreDumas padre con Lorenzino (1842), entrambi affascinati dagli ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] era un artista affermato e benestante, con un atelier elegante in uno chalet in rue Amsterdam vicino alla casa di AlexandreDumas padre (Aldini, 1859). Nel 1860 con decreto del 9 gennaio fu nominato da Francesco II di Borbone socio corrispondente ...
Leggi Tutto