PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Marianne, ecc.), Chatterton di Alfred de Vigny, L'Ami Fritz de Erckmann-Chatrian, e poi i lavori di AlexandreDumas, padre e figlio, quelli di Sandeau, di Meilhac e Halévy, ecc. Fra gli autori rappresentati nel dopoguerra ricordiamo: Le Tombeau sous ...
Leggi Tutto
Autore drammatico francese, nacque a Parigi il 18 aprile 1837, decimo figlio di una modesta famiglia borghese. Fu cattivo scolaro. Nel dicembre 1853 entrò, stretto dalle necessità, come impiegato presso [...] borghesi (Augier), alle discussioni brillanti (Dumasfiglio), alle soddisfazioni del mero gusto théâtre, Parigi 1923. Vastissima e completa, e corredata di ampia bibliografia, è l'opera di Alexandre Arnaoutovitch: Henry Becque, voll. 3, Parigi 1927. ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Charles Dickens prende lezioni di velocipede, pedalano AlexandreDumas e il giovane Claude Debussy. La bella agosto 1971 a Palù di Giovo in Val di Cembra, in Trentino. È figlio di Enrico e Lina, due contadini che coltivano viti. Palù di Giovo è anche ...
Leggi Tutto
Francia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Remo Ceserani
(Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] dal notaio amico di D. Petracco Parenzi, sino al grande figlio di costui, Francesco Petrarca, promotore in Avignone dei nuovi studi. . Nel 1833, al famoso ballo in costume presso AlexandreDumas, il pittore Delacroix si presentò vestito da D., con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] furono arrestati.
"Otto giorni dopo, ella aveva sedotto il figlio del carceriere ed era fuggita. Il giovane prete fu condannato la sua lampada fumosa che ardeva tristemente sulla tavola.
AlexandreDumas, I tre moschettieri, trad. it. di A. ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] ’Accademia e rappresentò novità come Erano tutti miei figli di Arthur Miller, diretto da Squarzina o L’Aquila a due teste di Cocteau diretto da Salvini, poi il da lui tradotto e ridotto Antony di AlexandreDumas padre e la farsa Un giovane frettoloso ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] romanzo storico e d’avventura: in particolare i libri di AlexandreDumas padre e di James Fenimore Cooper che ne appassionarono l’ Guy de Maupassant, Alphonse Daudet, Paul Bourget, Dumasfiglio, i Goncourt insieme ad Antonio Fogazzaro, Gabriele D ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] in sontuose fogge liberty a strascico – matrigna intrigata dal figlio (di nome e non di fatto, in quanto del In Caterina de’ Medici (da La reine Margot, 1845, di AlexandreDumas père) del 2000, sfoggiava gli intrighi e i cinismi dell’ambiziosa ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] sereno. Ragazzo curioso e lettore appassionato (AlexandreDumas père, Emilio Salgari, Jack London, Renato a Tunisi da padre italiano e madre greca, da cui ebbe due figli: Caterina (nata nel 1959) e Roberto (nato nel 1962). Successivamente ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] era stata fiorente per la professione notarile tramandata di padre in figlio, il F. fu prima allievo dei gesuiti e quindi . Dumas, Jacques Ortis, Paris 1839), alla testimonianza discreta dell'articolo del 1863 sul Théátre complet d'AlexandreDumas ( ...
Leggi Tutto