Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] Parigi.
La traviata, su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma La dame aux camélias (1852) di AlexandreDumasfiglio (Venezia, La Fenice, domenica 6 marzo 1853). Un clamoroso e imprevisto insuccesso. Les Vêpres Siciliennes, su libretto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] et l’argent, 1853; La bourse, 1856). Una sintesi più ardita di diversi modelli drammaturgici è tentata da AlexandreDumasfiglio nel ridurre per il teatro il proprio fortunato romanzo La signora delle camelie (1848). Attingendo a piene mani al ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] Roberto Bracco), in cui moriva folle, precipitando da una rupe, Il processo Clémenceau (1917), dal romanzo di AlexandreDumasfiglio, e Frou-Frou (1918).
Dopo la battaglia di Caporetto anche il cinema partecipò allo slancio patriottico. Bertini, che ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] compagnia Città di Torino diretta da Cesare Rossi. Qui recitò fra l’altro nella commedia L’amico delle donne di AlexandreDumasfiglio, in Gringoire di Théodore de Banville e nell’Amleto di William Shakespeare. Dal 1891 fu in compagnia accanto a ...
Leggi Tutto
SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] di Carlo Goldoni, La calunnia di Eugène Scribe, Il giocatore di August Wilhelm Iffland, La signora dalle camelie di AlexandreDumasfiglio. Era un repertorio variato, più ampio di questi pochi esempi (in vecchiaia volle cimentarsi anche per un breve ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Irene Scaturro
ROSSI, Cesare. – Nacque a Fano il 19 novembre 1829 da Nicola e da Caterina Lombardi, decimo figlio di una famiglia della piccola aristocrazia marchigiana.
Avviato allo [...] in scena, che morì di parto l’anno seguente; tornò quindi con il figlio Roberto a Fano, dove si fermò per qualche mese, malato e isolato a nel caso de La principessa di Bagdad di AlexandreDumasfiglio e Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni.
Dal ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi
Elena Lenzi
MONTI, Luigi. – Nacque a Napoli il 18 settembre 1838 da Pietro e da Giulia Alberti, entrambi attori, e fu registrato anche con i nomi di Ferdinando, Napoleone, Gennaro, Giovanni [...] condotto per molti anni la sua formazione, con la quale portò al successo in Italia L’amico delle donne di AlexandreDumasfiglio e Il matrimonio di Figaro di Riccardo di Castelvecchio dal testo di Beaumarchais, nel 1884 entrò come primo attore nella ...
Leggi Tutto
SAINATI, Alfredo
Francesca Romana Rietti
SAINATI, Alfredo. – Figlio degli attori Ettore e Maria Bissi, nacque a Sestri Ponente (Genova) il 28 novembre 1868 durante una tournée della compagnia in cui [...] esordì come primo attore e si distinse per un’ottima prova nei panni del protagonista di Le demi-monde di AlexandreDumasfiglio; nel 1897 scelse di retrocedere al ruolo di secondo brillante per entrare in una compagnia più prestigiosa, la Di Lorenzo ...
Leggi Tutto
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny
Raffaella Di Tizio
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 da Francesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] interpretare a Napoli La signora delle camelie di AlexandreDumasfiglio (per volere di censura intitolato Graziosa Albani era rimasta presto vedova. Da entrambe le unioni ebbe due figli.
Continuò a recitare accanto ai maggiori attori del tempo: nel ...
Leggi Tutto
Alexandre Davy de la Pailleterie Dumas, drammaturgo e romanziere, nacque il 24 luglio 1803 a Villers-Cotterets (Aisne), e morì il 6 dicembre 1870 a Puys (presso Dieppe). A quattro anni perdette il padre, [...] Marie-Catherine Lebay, da cui gli nacque nel 1824 il figlio Alessandro. Dal 1823 al 1828 si dedicò fervidamente allo studio rappresentati numerosi drammi, ricavati dai romanzi storici del Dumas), si trovò in gravi angustie e dovette sottrarsi alle ...
Leggi Tutto