• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [9]
Comunicazione [4]
Religioni [3]
Letteratura [1]
Arti visive [1]
Archeologia [1]
Asia [1]
Cinema [1]

UGOLETO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLETO, Angelo Andrea Canova (Angelus Ugoletus, Angelus de Ugoletis). – Figlio di Ilario, a sua volta figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Parma in una data imprecisata, ma entro il 1449, visto [...] . Era la squadra che produceva il Doctrinale di Alexandre de Villedieu datato 26 novembre 1486 (GW, Gesamtkatolog der Conor Fahy, a cura di A.L. Lepschy - J. Took - D.E. Rhodes, London 1986, pp. 7-16; G. Battioni, Per la storia della cultura parmense ... Leggi Tutto
TAGS: MARCA ANCONITANA – MATTIA CORVINO – BRITISH MUSEUM – REGGIO EMILIA – IRENEO AFFÒ

FABRE, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRE (Fabri), Jean (Giovanni) Lorenzo Baldacchini Nacque a Langres, in Borgogna, nella prima metà del sec. XV, da Clemente. Tipografo di notevole valore, proveniva, come molti dei primi stampatori [...] breve parentesi a Saluzzo nel 1479, dove il F. avrebbe stampato il Doctrinale di Alexandre de Villedieu col conimento di Facinus Tiberga (31 luglio), ma il Rhodes preferisce attribuire a Torino anche questa edizione. Comunque il F. fu attivo a Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGO, Giovanni Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Giovanni Leonardo Paolo Veneziani Figlio di un Antonio, veneziano, nacque a Treviso verso la metà del XV secolo. La sua attività si colloca all'interno dell'impetuoso sviluppo della tipografia [...] di S. Maria, dove l'11 ag. 1481 stampò il Doctrinale di Alexandre de Villedieu (GW, 956), sottoscritto "S.M.P.L.Z.L.L.S (1478-1978), Torrebelvicino 1980, pp. 45-60; D.E. Rhodes, La tipografia nel secolo XV a Vicenza, Santorso e Torrebelvicino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – JOHANNES HINDERBACH – GIOVANNI DA COLONIA – ANTONIO, VENEZIANO – GIOVANNI CLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGO, Giovanni Leonardo (1)
Mostra Tutti

FILIPPO di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO di Pietro Mario Infelise Nato presumibilmente nella prima metà del sec. XV, da Pietro, fu attivo a Venezia come tipografo tra il 1472 e il 1482. Incerte sono le notizie sulle sue origini; fu [...] nel 1473 si aggiunse l'edizione del Doctrinale di Alexandre de Villedieu, la fortunata opera duecentesca, utilizzata per fifteenth and sixteenth century bibliography, a cura di D. E. Rhodes, Amsterdam 1966, p. 87; D. Reichling, Appendices ad Hainii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] edd.), Neue Forschungen zu Neandria und Alexandria Troas, Bonn 1994, pp. Town-Planning in Halicarnassus and Rhodes, in S. Dietz - I Art, Oxford 1938; Id., The Foundations of Dura-Europos, in Annales de l'Institut Kondakov, 10 (1938), pp. 99-106; R.O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ANTONIONI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ANTONIONI, Michelangelo Sandro Bernardi Carlo di Carlo Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] usciva Il grido e Alexandre Astruc scrisse un articolo Tinazzi, Venezia 1994); La nuit de Michelangelo Antonioni, sujet original, trad. de l'italien par M. Causse, essays, ed. L. Rascaroli - J.D. Rhodes, London 2011; R. Calabretto, Antonioni e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI CANNES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIONI, Michelangelo (5)
Mostra Tutti

MINUZIANO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUZIANO, Alessandro Paolo Pellegrini – Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza. Da [...] recueil des oeuvres de Cicéron et sur Alexandre Minutianus auteur de cette édition, in Journal général de l’imprimerie et de la librairie, 1820 VIII, ibid. 1957, pp. 442, 449 s.; D.E. Rhodes, A Milanese speech of 1509, in Gutenberg Jahrbuch, 1971, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – BARTOLOMEO DELLA FONTE – GIOVAN FRANCESCO PICO – PRISCIANO DI CESAREA – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINUZIANO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

JOUVE, Pierre-Jean

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JOUVE, Pierre-Jean Vittorio STELLA Poeta, narratore e critico francese, nato ad Arras (Artois) l'11 ottobre 1887. Compì studî scientifici, ma ancor giovanissimo si volse alle lettere esordendo quale [...] 1944. Bibl.: S. A. Rhodes, William Blake and P. J. Jouve, in Romanic Review, XXIV, 1933; id., Disciple of William Blake, in Sewanee Review, XLI, 1933; Cahiers du Sud, Hommage à P.-J. J., aprile 1936; P. Alexandre, Découvertes de P.-J. J., in Bulletin ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – WILLIAM BLAKE – GERMANIA – SVIZZERA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOUVE, Pierre-Jean (1)
Mostra Tutti

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] 65-73. ~~ Argomenti varí: A. Guest-Papamanoli, L'emploi de la brique crue dans le domaine égéen à l'époque néolithique et T. Marketou, Santorini Tephra from Rhodes and Kos: Some Chronological Remarks en Grèce avant Alexandre, Strasburgo 1984, in ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali