• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [6]
Geologia [6]
Biologia [6]
Storia della biologia [5]
Temi generali [5]
Zoologia [4]
Paleontologia [4]
Sistematica e biologia dell evoluzione [3]
Fisica [2]
Storia della fisica [2]

Brongniart, Alexandre

Enciclopedia on line

Brongniart, Alexandre Geologo e paleontologo (Parigi 1770 - ivi 1847), figlio di Alexandre-Théodore, insegnò storia naturale nell'École centrale des quatre nations e, alla morte di R.-J. Haüy, mineralogia al Museo di storia [...] naturale; direttore della Manifattura della porcellana di Sèvres, diede grande incremento a tale industria. Pubblicò vari lavori di mineralogia e geologia, tra i quali il Traité élémentaire de minéralogie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – MINERALOGIA – TRILOBITI – GEOLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brongniart, Alexandre (1)
Mostra Tutti

SEVRES

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVRES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Francesco TOMMASINI Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, [...] , e alla purezza e candore della vernice. Conservata durante la rivoluzione, riorganizzata sotto l'impero da Alexandre Brongniart, la manifattura di Sèvres oltre alle antiche specialità si dedicò anche a riprodurre su porcellana quadri celebri ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MUSTAFÀ KEMAL PASCIÀ – ALEXANDRE BRONGNIART – MADAME DE POMPADOUR – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVRES (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] di isomorfismo, diamorfismo e polimorfismo, che facilitarono la comprensione degli aspetti più complessi della mineralogia empirica. Alexandre Brongniart offrì la prima spiegazione fondata (1827) della distinzione tra minerali e rocce e Henry Sorby ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA

Nascita della geologia come scienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] . Le prime colonne stratigrafiche su scala europea vengono proposte già negli anni Venti da geologi francesi come Alexandre Brongniart, che tenta di generalizzare il modello costruito sui terreni terziari del bacino parigino; negli anni successivi il ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] sviluppo che avrebbe assunto ritmi vertiginosi negli anni 1830-1840. Tra il 1796 e il 1808 Cuvier organizzò con Alexandre Brongniart (1770-1847) numerose spedizioni nelle cave di gesso di Montmartre, nel bacino di Parigi, nella regione di Stoccarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] per descrivere la stratigrafia degli Appennini, come fecero Georges Cuvier, professore di storia naturale nell'École Normale, e Alexandre Brongniart, anch'egli professore di storia naturale, nell'area intorno a Parigi. Nemmeno l'uso di fossili per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

I segni del tempo: teorie e storie della Terra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

I segni del tempo: teorie e storie della Terra Luca Ciancio La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] disposizione dei geologi dalla comparsa del Prodromus di Stenone. Il nuovo metodo fu canonizzato nella monografia di Cuvier e Alexandre Brongniart sulle faune del bacino di Parigi (1811) e da quel momento la geologia storica iniziò a trasformarsi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia Goulven Laurent Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] non stupiscono. I discepoli di Cuvier, però, seguitarono anche a difendere le sue idee fissiste e catastrofiste. Alexandre Brongniart (1770-1847), per esempio, accolse l'opinione del suo maestro e collaboratore Cuvier per quanto riguarda la nozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI

L'Ottocento: biologia. La paleontologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La paleontologia Nicolaas A. Rupke La paleontologia Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] terrestre, non si rivelò altrettanto proficuo. Cuvier elogiò il sistema di Werner e insieme al suo collaboratore Alexandre Brongniart (1770-1847) ne sviluppò la parte superiore, relativa al Terziario, studiando in dettaglio la successione di rocce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PALEONTOLOGIA

L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale Ilse Jahn Zoologia e tassonomia animale Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] a revisione la classe vertebrata dei Reptilia, dalla quale separò il gruppo, individuato già nel 1799 da Alexandre Brongniart, degli Amphibia come quinta classe dei vertebrati, creando quindi una nuova classificazione. Cuvier si contrappose a Étienne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali