• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [6]
Geologia [6]
Biologia [6]
Storia della biologia [5]
Temi generali [5]
Zoologia [4]
Paleontologia [4]
Sistematica e biologia dell evoluzione [3]
Fisica [2]
Storia della fisica [2]

Brongniart, Alexandre

Enciclopedia on line

Brongniart, Alexandre Geologo e paleontologo (Parigi 1770 - ivi 1847), figlio di Alexandre-Théodore, insegnò storia naturale nell'École centrale des quatre nations e, alla morte di R.-J. Haüy, mineralogia al Museo di storia [...] naturale; direttore della Manifattura della porcellana di Sèvres, diede grande incremento a tale industria. Pubblicò vari lavori di mineralogia e geologia, tra i quali il Traité élémentaire de minéralogie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEONTOLOGIA – MINERALOGIA – TRILOBITI – GEOLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brongniart, Alexandre (1)
Mostra Tutti

GUIDONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDONI, Girolamo Nicoletta Morello Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] -40. Nei tre anni trascorsi dalla pubblicazione delle Osservazioni, il G. aveva rivisto le precedenti conclusioni. Aveva letto Alexandre Brongniart, i lavori di Savi sulle Apuane, gli scritti di J. Sowerby, gli articoli pubblicati sulla rivista della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORSON, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSON, Stefano Germain Rigault de la Longrais Nacque il 19 ottobre 1758 a Saint-Pierre-d'Albigny, in Savoia. A dodici anni venne mandato a Chambéry per iniziare gli studi letterari; qui vestì l'abito [...] e dalle scienze affini richiedeva una nuova classificazione, che il B. eseguì seguendo il metodo proposto da Alexandre Brongniart. Frutto di questo intenso lavoro fu la pubblicazione dell'importante opera Catalogue raisonné du Musée de Histoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCIULLACCI

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCIULLACCI Chiara Briganti Famiglia operosa per oltre cent'anni alle dipendenze dei marchesi Ginori nella manifattura di Doccia situata nei pressi di Sesto Fiorentino. Capostipite fu Iacopo, detto [...] di Sesto Fiorentino, la cui decorazione rimanda ai modi di Constantin. Una serie di questi piatti fu donata ad Alexandre Brongniart, direttore della manifattura di Sèvres, in occasione di una sua visita a Doccia (cfr. Ginori Lisci, 1964, p. 145 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brongniart, Alexandre-Théodore

Enciclopedia on line

Brongniart, Alexandre-Théodore Architetto (Parigi 1739 - ivi 1813), allievo di Boullée e di Blondel, autore del grandioso edificio della Borsa di Parigi (1808-25), rigidamente classicheggiante. Più interessanti sono le opere precedenti: a Parigi, convento dei cappuccini (1781, ora Liceo Condorcet), Hôtel de Bourbon-Condé (1783), sistemazione del cimitero del Père-Lachaise (1805) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENTO DEI CAPPUCCINI – BOULLÉE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brongniart, Alexandre-Théodore (1)
Mostra Tutti

Brongniart, Adolphe-Théodore

Enciclopedia on line

Brongniart, Adolphe-Théodore Botanico e geologo (Parigi 1801 - ivi 1876), figlio di Alexandre, prof. di botanica al Museo di storia naturale di Parigi, lasciò numerose opere, talune delle quali ancora insuperate (Histoire des végetaux [...] fossiles ou recherches botaniques et géologiques, 1828-47) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTANICA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brongniart, Adolphe-Théodore (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali