La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] pubblicato tra il 1971 e il 1972, il matematico sovietico Alexander D. Brjuno trova alcune condizioni, più generali di quelle del cromosoma del fago MS2.
Esce Sociobiology di Edward O. Wilson. L'autore, entomologo della Harvard University, spiega le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Teorema di Sharkovski sulle orbite periodiche. Il sovietico Alexander N. Sharkovski introduce un ordinamento sui numeri naturali .
Le faglie trasformi. Il geologo canadese John Tuzo Wilson, della University of Toronto, riconosce questo tipo di faglie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] tipo S. La scoperta di Paul W. Merrill al Mount Wilson Observatory, in California, dimostra l'esistenza in queste stelle di scoperte sulle particelle elementari.
Nobel per la chimica
Alexander Robertus Todd, Gran Bretagna, University of Cambridge, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di radiazione X.
Scoperti pianeti di una stella. Alexander Wolszczan, della University of Pennsylvania di Filadelfia, scopre, 'informazione genetica sia funzionare da catalizzatore. Charles Wilson e Jack Szostack studiando le proprietà dei ribozimi ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] and the origin of life, a c. di Cairns-Smith AG., Hartman H., Cambridge, Cambridge University Press, pp. 52-57.
McHARDY, W.J., WILSON, M.J., TAIT, I.M. (1982) CIay Minerals, 17, 23-39.
MILLER, S.L. (1953) Science, 117, 528-529.
MILLER, S.L., BADA ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] per la costruzione del fortunato modello: Rosalind Franklin innanzi tutti (v. Maddox, 2002), poi Raymond Gosling, Alexander Stokes, Herbert Wilson e Maurice Wilkins. Di qui prese le mosse quel ramo della biologia molecolare che, in sinergia con la ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] le sue ricerche morfologiche, e soprattutto Alexander von Humboldt, fondatore della 'geografia delle Max Weber's human ecology on historical society, Ann Arbor, Mich., 1978.
Wilson, F.D., Human ecology: urbanization and systems of cities, in "Annual ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] cui la sindrome di Down e la sindrome di Mowat-Wilson. L’identificazione e l’analisi di questi riarrangiamenti sono genome-www5.stanford.edu/).
Bibliografia
Chetverin, Kramer 1993: Chetverin, Alexander B. - Kramer, Fred R., Sequencing of pools of ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] in Q. Rev. Biol., 46 (1971), pp. 35-37; R.D. Alexander, The evolution of social behavior, in Ann. Rev. Ecol. Syst., 5 (1974), , in Am. Zool., 14 (1974), pp. 249-64; E.O. Wilson, Sociobiology: the new synthesis, Cambridge (Mass.) 1975; E. Mayr, How to ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] nuovo polinomio a coefficienti interi (diverso dal classico polinomio di Alexander) che è un invariante del tipo di isotopia per i solamente per via materna, Rebecca Cann, Mark Stoneking e Allan Wilson datano a 100.000 anni fa ca. l'esistenza di un ...
Leggi Tutto