• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Biologia [17]
Arti visive [17]
Medicina [13]
Storia [13]
Biografie [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Chimica [10]
Fisica [10]
Temi generali [9]
Geografia [7]

Natura e cultura

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Natura e cultura Francesco Remotti Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali' Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] ovvero il 'principio delle possibilità limitate' (da Alexander Goldenweiser a Edward Sapir, da Bronislaw Malinowski a è dichiaratamente antideterministica (in polemica soprattutto con la sociobiologia di Wilson: v., 1975 e 1978); ma non si tratta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi Luigi Caliò Demetrio U. Schilardi Philippe Bruneau Gottfried Gruben Le isole cicladi di Luigi Caliò Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] Ευμουσια. Ceramic and Iconographic Studies in Honour of Alexander Cambitoglou, Sydney 1990, pp. 31-40. N in Voluntary Associations and Christian Churches on Delos, in S.G. Wilson - J.S. Kloppenborg (edd.), Voluntary Associations in the Graeco- Roman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Religiosa, organizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Religiosa, organizzazione Bryan R. Wilson 1. Introduzione I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] e di alcuni gruppi pentecostali del nostro secolo (v. Wilson, 1967). Tra i difetti dell'approccio di Troeltsch vi è sette - è quanto accadde in America ai seguaci di Thomas e Alexander Campbell, che assunsero in seguito il nome di Disciples, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Rappresentazione e attivazione della memoria visiva

Frontiere della Vita (1999)

Rappresentazione e attivazione della memoria visiva Hyoe Tomita (Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone) Machiko Ohbayashi (Department of Physiology, University [...] 20) mostra i risultati degli esperimenti compiuti da IM. Fuster e G.E. Alexander (1971) e da K. Kubota e H. Niki (1971). Mentre una Go/No-Go discrimination in the monkey. Brain Res., 382, 1-14. WILSON, F.A.W., O SCALAIDHE, S.P., GOLDMAN-RAKIC, P.S. ... Leggi Tutto

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] URS 2. Marina Klimova e Sergey Ponomarenko URS 3. Tracy Wilson e Rob McCall CAN sci alpino discesa libera maschile 1. AUT 9. Wilfried Hüber ITA doppio maschile 1. Patric Leitner e Alexander Resch GER 2. Mark Grimmette e Brian Martin USA 3. Chris ... Leggi Tutto

Evoluzione culturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Evoluzione culturale John Tyler Bonner Introduzione Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] abbondante di cui si nutre la colonia (v. Oster e Wilson, 1978). Tali operaie giganti costituiscono l'unico mezzo di in birds, in Natural selection and social behavior (a cura di R. D. Alexander e D. W. Tinkle), New York 1981, pp. 108-120. Slater, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia Allan Chapman La professionalizzazione dell'astronomia La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] Humboldt, statista prussiano e fratello maggiore dello scienziato Alexander, ed ebbe un ruolo determinante nella fondazione, century Germany, edited by John Fauvel, Raymond Flood and Robin Wilson, Oxford-New York, Oxford University Press, 1993, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalità

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita Catherine Wilson I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] è il filo che ci guida attraverso "il grande labirinto della creazione vivente" (ibidem, p. 69). Rifacendosi agli studi di Alexander Monro jr (1733-1817) sulla fisiologia comparata dei pesci e a Buffon, Herder avanza l'ipotesi che gli esseri viventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

LA PROLIFERAZIONE DELLA CITTA

XXI Secolo (2010)

La proliferazione della città Richard Ingersoll Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] città. Qui l’arte (le sculture di Serra, Alexander Calder, Claes Oldenberg e altri) è stata inserita nell stanti, di cui sono espressione il Luxor Theater (2001) di Bolles + Wilson e la KPN Telecom Office Tower (2000) di Renzo Piano, che sorgono ... Leggi Tutto

Gruppi di interesse e di pressione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Gruppi di interesse e di pressione Domenico Fisichella Introduzione Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] for the Promotion of National Industry, guidata da Alexander Hamilton, e già questo fatto lascia indovinare J., 1971. Truman, D.B., The governmental process, New York 1951. Wilson, G.K., Interest groups, Oxford 1990. Wootton, G., Interest groups, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali