Händel, George Friedrich
Luisa Curinga
La musica si fa teatro
Compositore tedesco naturalizzato inglese, coetaneo di Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Händel fu tra i più illustri rappresentanti [...] l'Ode per il giorno di s. Cecilia (1739), composti su testi di poeti inglesi di grande rilievo come John Dryden e AlexanderPope.
Tra la musica strumentale, Händel dedicò in particolare all'organo, di cui era valente esecutore, ben venti concerti con ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] 122; H. Bücker, Der Nuntius Fabio Chigi (Papst Alexander VII) in Münster 1644-1649, nach seinen Briefen, 119, 267-327 (ma anche in Jansenistica Minora, IV); L. J. Lekai, Pope A. VII and the cisterc. Observances, in Catholic Histor. Review, XLV (1959 ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] III's Pontificate. 'Aeterna et incommutabilis', and Scotland, pp. 355-68); K. Pennington, "Epistolae Alexandrinae": A Collection of PopeAlexander III's Letters, in Id., Popes, Canonists and Texts, 1150-1550, Aldershot 1993; J.A. Brundage, Sex, Law ...
Leggi Tutto
Alessandro II
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A., era figlio di un Arderico.
La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato della [...] , Per la storia della "libertas Ecclesiae", a cura di A.N. Stickler-O. Bertolini, Roma 1972, pp. 199-221; C. Morton, PopeAlexander II and the Norman Conquest, "Latomus", 34, 1975, pp. 362-82; A.R. Calderoni Masetti, Anselmo da Baggio e la cattedrale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] and the West 1159-1169, diss., Oxford 1975, pp. 13 s., 30, 39, 121 s., 186, 222, 239; R. Sommerville, PopeAlexander III and the council of Tours (1163), Berkeley-Los Angeles-London 1977, p. 64; W. Madertoner, Die zwiespältige Papstwahl des Jahres ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] e vita contemplativa nelle imprese degli Accademici Intronati, in Documentary culture. Florence and Rome from grand-duke Ferdinand I to PopeAlexander VII, papers of a colloquium held at the Villa Spelman Florence 1990, a cura di E. Cropper et al ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] di provenienza romana, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXIX (1975), pp. 365 s., 379; R. Sommerville, PopeAlexander III and the Council of Tours (1163). A Study of Ecclesiastical Politics and Institutions in the Twelfth Century, Berkeley ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] , Dispacci, a cura di P. Villari, Firenze 1876; M. Sanuto, Diarii (v. Indici); P. De Roo, Material for a History of PopeAlexander VI, Bruges 1924, 5 voll., opera diligente, ma del tutto sprovvista di critica; A. VI e il Savonarola (brevi e lettere ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] del 23 ag. 1804, in Goethes Briefwechsel mit Wilhelm und Alexander v. Humboldt, Berlin 1909, pp. 181-91).
Benché il scultura; la sua espressione riflette il suo talento" (E. Seymour, The Pope of Holland House, London 1906, p. 79).
Nell'agosto 1815 il ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] l'annus mirabilis della cultura inglese: lo Swift, l'Arbuthnot, il Pope, l'Addison, lo Steele erano allo zenit del loro genio. Il ricordo. Parlava spesso di lui a un amico comune, Alexander Cunningham (lo storico), con "stima ed affetto". Allorché ...
Leggi Tutto