Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] veda il contenuto del saggio di W. Ullmann, Alexander III and the Conquest of Ireland, in Miscellanea Rolando History of Medieval Canon Law, Aldershot 1990, n. VIII; J.C. Moore, Pope Innocent III (1160/61-1216). To Root Up and to Plant, Leiden-Boston ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Palladio, 7, 1965, 2, pp. 59-76; J. Pope-Hennessy, Renaissance bronzes from the Samuel H. Kress collection, Londra Alessandro morente to the Alexandre Richelieu. The portraiture of Alexander the Great in seventeenth century Italy and France, in ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J. Alexander, P. Binski, cat., London 1987; Artistes, artisans et Ibn-Munqidh, a cura di P.K. Hitti, New York 1929; A.U. Pope, M. Minovi, Notes on Nizam al-Mulk as a Patron of Building, Bulletin of ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] , 2 voll., Sigmaringen 1979; J. Osborne, The Portrait of Pope Leo IV in San Clemente, Rome: a Re-Examination of the before St. Ethelwold, in id., Collected Writings, a cura di J.J.G. Alexander, T.J. Brown, J. Gibbs, Oxford 1984, I, pp. 76-84; ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] ), che, commissionatagli dal mercante fiammingo Alexander Mosaren immediatamente dopo il suo ritorno fissato alla scadenza di sette anni (De Tolnay, IV, 1954, passim, e Pope Hennessy, 1966, pp. 316 ss.; sono inoltre utili le osservazioni e le ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] tempi di Ivan il Terribile. Nello stesso manoscritto del pope Filippo vi è un dettagliato racconto del primo concilio ecumenico L. Zhiwkowa, Das Tetraevangelion des Zaren von Bulgarien Ivan Alexander, Sofija 1982 (l’edizione in lingua bulgara è del ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] è quanto accadde in America ai seguaci di Thomas e Alexander Campbell, che assunsero in seguito il nome di Disciples, The deployment and payment of the clergy: a report, London 1964.
Pope, L., Millhands and preachers, New Haven, Conn., 1942.
Rahner, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] , Arms and Armour, in A Survey of Persian Art, a cura di A.U. Pope, London 1939, pp. 2555-2585; R. Bullock, Oriental Arms and Armour, MetMB, n Paleologus, ArtB 60, 1978, pp. 417-424; D.G. Alexander, Armes et armures, in Trésors de l'Islam, Genève 1985 ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] Johannis des heyligen Apostels und Evangelisten, Strassburg 1530.
16 Ivi, cc. P7v-P8r.
17 Cfr. K. Stadtwald, PopeAlexander III’s Humiliation of Emperor Frederik Barbarossa as an Episode of Sixteenth-Century German History, in Sixteenth Century ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] work of G. di P., in Art in America, XXIV (1936), pp. 137-143; J. Pope-Hennessy, G. di P.…, London 1937; C. Brandi, G. di P., in Le Arti, III 9-12 ott. 1975), Todi 1976, pp. 153-182; M. Alexander, An unknown early panel by G. di P., in Pantheon, XXXIV ...
Leggi Tutto