HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] H. si valse di poeti inglesi: S. Humphrey, Pope, Arbuthsnot, Newburg Hamilton e sopra tutti di Thomas Morell; Esther, 2a versione, ivi 1732; Deborah, ivi 1733; Athalia, Oxford 1733; Alexander's Feast, Londra 1736; Saul, Israel in Egypt, ivi 1738-39; ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] sua opera precedente. Insieme con le Fables pubblicò la famosa ode Alexander's Feast, che, ci dice egli, era considerata da tutti gli altri poeti inglesi. Al contrario di quella del Pope, la sua satira è sempre benevola. Conservando di fronte alle ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo inglese, nato nello Yorkshire, figlio del vescovo di Durham, educato ad Oxford. Barnes è uno dei sonettisti e madrigalisti dell'età elisabettiana (Parthmophil, A Divine Centurie of [...] , antitaliana ed antipapale. La tragedia storica del Barnes The Devil's charter, containing the life and death of PopeAlexander the Sixth (1607), contiene un caratteristico attacco a fondo contro la corruzione della corte papale. La tragedia consta ...
Leggi Tutto
Nacque a Newcastle-upon-Tyne il 9 novembre 1721, e morì a Londra il 23 giugno 1770. Avviato alla carriera ecclesiastica, studiò poi medicina; e, come J. Armstrong e J. Arbuthnot, la esercitò con successo: [...] (1744), pubblicato grazie all'interessamento del Pope, nelle idee dipende dallo Shaftesbury, nello epigrafista.
I suoi Poetical Works si leggono, con prefazione biografica di Alexander Dyce, nella Aldine Edition of British Poets, 1834.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] del 23 ag. 1804, in Goethes Briefwechsel mit Wilhelm und Alexander v. Humboldt, Berlin 1909, pp. 181-91).
Benché il scultura; la sua espressione riflette il suo talento" (E. Seymour, The Pope of Holland House, London 1906, p. 79).
Nell'agosto 1815 il ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] di Santa Maria in Gradi a Viterbo, Roma [1926]; J. Pope-Hennessy, Giovanni di Balduccio's Arca of St. Dominic. A Hypothesis . Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J.J. Alexander, P. Binski, London 1987; G. Freuler, Andrea di Bartolo, ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] . Essays Presented to R.W. Hunt, a cura di J.J.G. Alexander, M.T. Gibson, Oxford 1976, pp. 50-65; E. Baras, J of Persian Art. From Prehistoric Times to the Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, III, London 1939, pp. 1975-1994; H. Thomas, Early ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] . Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987; N.J. Morgan, L.F A History of the Society of Antiquaries, Oxford 1956; J. Pope-Hennessy, Catalogue of Italian Sculpture in the Victoria and Albert Museum ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Renaissance. Collection du musée Carnavalet, Paris 1992; M.A. Alexander, Mosaics of the East Aisle of the Basilica. Mosaics of the First Period, in A Survey of Persian Art, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, III, Teheran 19773 (1939), pp. 930-966: 934 ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] relative iniziali, attribuite al veneziano Cristoforo Cortese (Pächt, Alexander, 1970, nr. 450), al quale spettano anche le 6, 1956; III, 7, 1957; IV, 2, 1960; J. Pope-Hennessy, A Sienese Codex of the Divine Comedy, Oxford-London 1947; Catalogo della ...
Leggi Tutto