VICINI, Giovan Battista
Duccio Tongiorgi
– Nacque a Finale (oggi Finale Emilia) il 27 ottobre 1710 da Ludovica Casali e da Bernardo Lorenzo, ministro della Camera e giusdicente.
Fu studente di grammatica [...] Vicini merita almeno ricordare gli esercizi di traduzione e i rifacimenti da AlexanderPope: in particolare, Le quattro stagioni sull’idea del famosissimo poeta inglese Pope (1755), in collaborazione con Giovan Matteo Manni. Tratte in gran parte da ...
Leggi Tutto
SERIMAN, Zaccaria
Gilberto Pizzamiglio
– Nacque a Venezia il 9 novembre 1709, primogenito di Diodato Sceriman, membro di una ricca e nobile famiglia di mercanti di origine armena trasferitasi dalla [...] .
L’anno dopo fu la volta del Saggio sopra l’uomo (Londra [ma Venezia] 1765), traduzione dell’omonima opera di AlexanderPope che si segnala per essere la prima versione italiana in prosa, e la più aderente al testo originale rispetto ad altre ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Giovanni Francesco. –
Niccolò Guicciardini
Nacque a Firenze il 15 gennaio 1709 da Giuseppe e da Maria Maddalena Braccesi. Il padre era giurista e ambasciatore in Firenze di Castiglion Fiorentino [...] l’attenzione dell’élite della Svizzera romanda con una traduzione in lingua italiana dell’Essay on man (1733-34) di AlexanderPope, che circolò manoscritta per poi essere data alle stampe nel 1760. Nell’agosto del 1737 venne eletto principal del ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Paolo Preto
Nacque ad Asiago (Vicenza) l'8 maggio 1737 da Cristiano Modesto e Maria Fabris. Allievo del seminario di Padova dal 1750, si distinse negli studi classici, e con il favore [...] in latino, con l'aggiunta di alcuni versi originali, poeti inglesi di notevole valore come AlexanderPope, James Thompson e Thomas Gray (Poëma Alexandrii Pope de Homine, Iacobi Thompson et Thomae Gray selecta carmina ex britanna in latinam linguam ...
Leggi Tutto
Händel, George Friedrich
Luisa Curinga
La musica si fa teatro
Compositore tedesco naturalizzato inglese, coetaneo di Johann Sebastian Bach, Georg Friedrich Händel fu tra i più illustri rappresentanti [...] l'Ode per il giorno di s. Cecilia (1739), composti su testi di poeti inglesi di grande rilievo come John Dryden e AlexanderPope.
Tra la musica strumentale, Händel dedicò in particolare all'organo, di cui era valente esecutore, ben venti concerti con ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] 122; H. Bücker, Der Nuntius Fabio Chigi (Papst Alexander VII) in Münster 1644-1649, nach seinen Briefen, 119, 267-327 (ma anche in Jansenistica Minora, IV); L. J. Lekai, Pope A. VII and the cisterc. Observances, in Catholic Histor. Review, XLV (1959 ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] -196; K.M. Sprenger, Zwischen Den Stühlen: Studien Zur Wahrnehmung des Alexandrinischen Schismas in Reichsitalien (1159-1177), Berlin-Boston 2012; PopeAlexander III (1159–81). The art of survival, a cura di A.J. Duggan - P.D. Clarke, London 2012; Ch ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] III's Pontificate. 'Aeterna et incommutabilis', and Scotland, pp. 355-68); K. Pennington, "Epistolae Alexandrinae": A Collection of PopeAlexander III's Letters, in Id., Popes, Canonists and Texts, 1150-1550, Aldershot 1993; J.A. Brundage, Sex, Law ...
Leggi Tutto
Alessandro II
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A., era figlio di un Arderico.
La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato della [...] , Per la storia della "libertas Ecclesiae", a cura di A.N. Stickler-O. Bertolini, Roma 1972, pp. 199-221; C. Morton, PopeAlexander II and the Norman Conquest, "Latomus", 34, 1975, pp. 362-82; A.R. Calderoni Masetti, Anselmo da Baggio e la cattedrale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] and the West 1159-1169, diss., Oxford 1975, pp. 13 s., 30, 39, 121 s., 186, 222, 239; R. Sommerville, PopeAlexander III and the council of Tours (1163), Berkeley-Los Angeles-London 1977, p. 64; W. Madertoner, Die zwiespältige Papstwahl des Jahres ...
Leggi Tutto