Swift, Jonathan
Margherita d’Amico
La satira spietata dell’umanità
Jonathan Swift è uno dei massimi scrittori di lingua inglese: la sua opera più celebre è il romanzo I viaggi di Gulliver, pubblicato [...] del quotidiano The examiner e attraverso lo Scriblerus club (che annovera fra i membri alcuni suoi stretti amici quali il poeta AlexanderPope e lo scrittore John Gay). Caduto il governo e ottenuto l’incarico di decano della chiesa di St. Patrick a ...
Leggi Tutto
Urano, pianeta
Lara Albanese
Il primo pianeta scoperto con il telescopio
Molto più grande della Terra, ma da essa davvero lontano, Urano è il settimo pianeta del Sistema Solare. Difficilissimo da vedere [...] che hanno nomi tratti dalla mitologia classica, i satelliti di Urano richiamano i personaggi delle opere di William Shakespeare e AlexanderPope.
Urano è stato raggiunto fino a oggi da una sola sonda spaziale, il Voyager 2, che l’ha sorvolato il ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] contra los malos escritores, di Leandro Fernández de Moratin La derrota de los perantes. Fra gli scrittori inglesi, AlexanderPope lasciò un modello di satira letteraria e morale con la Dunciad; Jonathan Swift sfogò la sua misantropia in discorsi ...
Leggi Tutto
KENT, William
Arthur Popham
Pittore e architetto, nato nel 1684 nello Yorkshire, morto il 12 aprile 1748 a Londra. Apprendista prima presso un pittore di carrozze, si ritrova poi nel 1703 a Londra in [...] Fu anche un pioniere nell'arte di disegnare giardini in rapporto al paesaggio, seguendo i principî esposti dal poeta AlexanderPope nell'epistola Epistle to the Earl of Burlington.
Bibl.: K. A. Esdaile, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XX, Lipsia ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] Dell'ammirazione generale dei contemporanei si fece interprete il poeta Pope dettando i seguenti versi:
Nature and Nature's laws of things in Europe to the conquest of Persia by Alexander the Great, Londra 1728; Observations upon the Prophecies of ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] , in opposizione ai dogmi e alle istituzioni delle religioni positive. A riguardo è celebre un distico eroico del poeta inglese AlexanderPope, traduttore tra l’altro dell’Odissea e dell’Iliade, secondo cui: “La natura e le sue leggi erano immerse ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] , per non citare gli innumerevoli scrittori e poeti che furono ispirati da questa analogia sinestetica, come Voltaire, AlexanderPope e Goethe. Anche se Georges-Louis Leclerc de Buffon (1707-1788) confutò nettamente questa corrispondenza nel 1743 ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] milieux libertineggianti, che facevano riferimento a Conti, l’indusse a dedicarsi alla traduzione di An essay on man di AlexanderPope e alla stesura, all’indomani del suo primo soggiorno fuori d’Italia – a Vienna – propiziato dai conti Octavian Karl ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] 1977, pp. 449 s.; N. Penny, Church monuments in romantic England, New Haven-London 1977, pp. 65 s.; M. Brownell, AlexanderPope and the arts of Georgian England, Oxford 1978, pp. 290, 347-350; J. Summerson, Architecture in Britain 1530-1830, London ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Sansone
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 30 ottobre 1797 da Giuseppe e da Allegra Morpugno.
Apparteneva a un’antica famiglia di israeliti sefarditi, colta e di tradizione liberale, che, [...] rientrò a Livorno.
Degna di nota è la traduzione in sestine, del 1822, di un’opera di AlexanderPope (Il riccio rapito di Alessandro Pope tradotto in italiano da Sansone Uzielli, Livorno 1822), lodata dal Giornale dei letterati di Pisa (aprile 1823 ...
Leggi Tutto