Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la cultura del giardino registra profondi mutamenti. I primi decenni del [...] formale di London e Wise, proponendo la natura spontanea come modello per il giardino (The spectator); AlexanderPope, massimo poeta augustan, sostiene il disegno naturalistico, riprendendo il gusto degli antichi per la natura disadorna (Saggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La recente rivalutazione critica della poesia e dei poeti del Seicento, con le figure [...] maggior fortuna e che non fu priva di influenze anche in campo europeo (si pensi in particolare al Riccio rapito di AlexanderPope). Al di là dell’impianto strutturale, che si appoggia in forma rovesciata e parodica ai canoni epici, il poema del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è senz’altro un secolo decisivo tanto nello sviluppo delle poetiche e [...]
Il classicismo in Gran Bretagna non rappresenta quasi mai un credo dogmatico e vincolante; la rielaborazione datane da AlexanderPope nel Saggio sulla critica (1711) in versi, ad esempio, pur sostenendo la necessità di ripensare i “classici”, sembra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto oggi prevalentemente per l’oratorio Il Messia e per alcune pagine strumentali, [...] , incarnato da John Locke e David Hume, e sono attivi scrittori quali Jonathan Swift, Daniel Defoe e il poeta AlexanderPope. Nel 1741 Samuel Richardson scrive il romanzo epistolare Pamela, che tanta importanza riveste per lo sviluppo dei soggetti d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esigenze razionali e attenzione continua al rapporto uomo-natura orientano le poetiche [...] di verificare in un contesto selvaggio la ribellione verso ogni tipo di regola, così come in Shakespeare, secondo AlexanderPope nella Prefazione a Shakespeare, la maestosità di un monumento gotico si impone rispetto alle proporzioni degli edifici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spartito epistolare presenta, tanto nella corrispondenza privata quanto nei generi [...] e filosofico di AlexanderPope autore de Il ricciolo rapito.
Saverio Bettinelli
Pope cosiderato superiori ai , in Voltaire, nel Tasso, e nell’Ariosto, e non ne trovo in Pope, e lo metto sopra tutti, dopo che quest’uomo ha saputo abbellire e dar ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] " del Carducci. S'accostò anche al genere didattico e "filosofico" (La filosofia morale, tratta dall'Essayon Man di AlexanderPope), a quello civile nel metro dell'ode, che riteneva suo proprio vanto, infine alle incipienti tristezze preromantiche (I ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età adulta dell'uomo che sa servirsi della propria ragione
Sviluppatosi nel corso del Settecento nei principali paesi europei ‒ e segnatamente in Francia ‒ l'Illuminismo ha [...] ottici rimasti a lungo soggetti alle vaghe suggestioni della magia e dell'astrologia. A questo alluse il poeta inglese AlexanderPope quando generalizzò la metafora della luce: "La natura e le leggi della natura erano immerse nella notte / Dio disse ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] , pp. 191-207; M. Masieri, Note sulla favola e dintorni. L’influenza inglese sulla letteratura italiana del Settecento: AlexanderPope e L. P., San Cesario di Lecce 2005; F. Fedi, Comunicazione letteraria e “generi massonici” nel Settecento italiano ...
Leggi Tutto
Protagonista dell’Illuminismo
Geniale e versatile scrittore dell’Illuminismo francese, François-Marie Arouet detto Voltaire praticò, per oltre un sessantennio e con costante successo, i più vari generi [...] divina si intrecciano con il rifiuto dell’ottimismo metafisico del filosofo tedesco Gottfried Wilhelm Leibniz e del poeta inglese AlexanderPope, sostenitori della tesi secondo la quale il male è pura apparenza e «tutto è bene», se si tiene conto ...
Leggi Tutto