NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] November. The detail and evidence of a new conspiracy of the Pope, Dr. Wiseman, and other Romish priests, against the faith and orientamento politico (Charles-Victor Prévôst d’Arlincourt, Alexander Baillie-Cochrane, Helen Macfarlane) a favore di ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] Forschungen, 4), 2 voll., Wien 1976.
J.J. Alexander, Initialen aus grossen Handschriften, München 1978.
J. Gutman, Hebrew naskhī inscriptions, in Survey of Persian Art, a cura di A.U. Pope, IV, Oxford 1939, pp. 1770-1784.
M. Aga Oglu, A ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] A Survey of Persian Art. From Prehistoric to the Present, a cura di A.U. Pope, P. Ackerman, XIV, Teheran 19773, pp. 3029-3041: 3034-3036; J.J.G. Alexander, Insular Manuscripts 6th to the 9th Century (A Survey of Manuscripts Illuminated in the British ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] in S. Maria in Publicolis, Rome, in The Burlington Magazine, CXXXIX (1997), pp. 849-859; P. Fusco, A portrait medallion of popeAlexander VIII by L. O. in the J. Paul Getty Museum, ibid., pp. 872-876;A. Marchionne Gunter, Scultori a Roma tra Seicento ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] diligente della sua vita, ma quasi del tutto sprovvisto di critica è delineato da P. De Roo, Material for a history of PopeAlexander VI, Bruges 1924, 1, pp. 106-121, per cui conservano ancora tutto il loro valore le dense e documentate pagine che al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] Imperii, a cura di F. Kempf, Roma 1947, ad ind.; Selected letters of pope Innocent III concerning England (1198-1216), a cura di C.R. Cheney - W. .; K. Wenck, Die römischen Päpste zwischen Alexander III. und Innozenz III. und der Designationsversuch ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] Paris wasn't Roman, in Cambridge Opera Journal, VII (1995), pp. 87-105; D.E. Weeks, M. M.'s music for popeAlexander VII. An edition with commentary of Chigi Q.VIII.178, diss., University of Washington 1996; G. Morelli, Saggio di lettere di musicisti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] letteratura francesi e inglesi (idolatrava Eloise to Abelard del Pope).
Nello stesso 1779 il D. incappò in un'altra ", mentre invece non e neppure originale, derivato com'è da Alexander's feast di J. Dryden: molto più interessanti appaiono le ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] , in Tesori d'arte nella terra dei Gonzaga (catal., Mantova), Milano 1974, p. 131; J.J.G. Alexander, Fragments of an illuminated missal of pope InnocentVIII, in Pantheon, XXXVIII (1980), pp. 377-382; F. Avril, in Dix siècles d'enluminure italienne ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] 605-27; S.B. Downey, Mesopotamian Religious Architecture, Alexander through the Parthians, Princeton 1988.
Gli oggetti del culto religioso.
Bibliografia
Ph. Ackerman, Cult Figurines, in A.U. Pope (ed.), A Survey of Persian Art, I, London - New ...
Leggi Tutto