Fritsch, Willy (propr. Wilhelm Egon Fritz)
Serafino Murri
Attore cinematografico tedesco, nato a Kattowitz (Slesia Superiore, od. Katowice, Polonia), il 27 gennaio 1901 e morto ad Amburgo il 13 luglio [...] die Unbekannte (1923; La moglie sconosciuta), aprendogli le porte di una solida carriera di caratterista, con cineasti come AlexanderKorda (Der Tänzer meiner Frau, 1925, Il ballerino di mia moglie, con la giovane Marlene Dietrich). Si distinse nella ...
Leggi Tutto
Fresnay, Pierre
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Pierre-Jules-Louis Laudenbach, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 4 aprile 1897 e morto ivi il 9 gennaio 1975. Elegante, distaccato, [...] le sue qualità. La popolarità venne, improvvisa e clamorosa, con il ruolo del protagonista in Marius (1931) di AlexanderKorda, primo capitolo di una trilogia ambientata tra i pescatori di Marsiglia; il film, tratto dal-l'omonima pièce teatrale ...
Leggi Tutto
Czinner, Paul
Francesco Pitassio
Regista e produttore cinematografico e teatrale ungherese, naturalizzato britannico, nato a Budapest il 30 maggio 1890 e morto a Londra il 22 giugno 1972. Raggiunse [...] come l'ellissi, a un impiego mai mimetico del sonoro e alla fluidità nell'uso della macchina da presa.
Chiamato da AlexanderKorda nel 1932, il regista si trasferì con Elisabeth Bergner in Gran Bretagna. L'avvento del nazismo li trattenne a Londra ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] con tali problemi culminata negli stessi anni in Inghilterra con Rembrandt (1936; L'arte e gli amori di Rembrandt), che AlexanderKorda, sfidando l'apparente buon senso, girò in b. e n., con la fotografia di Georges Périnal. Toland che, come ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] , il costumista di Douglas Fairbanks per The private life of Don Juan (1934; Le ultime avventure di Don Giovanni) di AlexanderKorda e, a Hollywood, di Romeo and Juliet (1936; Giulietta e Romeo) di Cukor; poi, tornato in Inghilterra, creò i c ...
Leggi Tutto
Balázs, Béla
Marco Vallora
Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] concreto lavoro cinematografico. Negli anni Venti aveva infatti scritto le sceneggiature di Madame wünscht keine Kinder di AlexanderKorda, Eins + Eins = Drei diretto da Felix Basch, Die Abenteuer eines Zehnmarkscheins di Bertolt Viertel, tutti del ...
Leggi Tutto
Reisch, Walter
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] Film, lo studio più importante di Vienna. Due figure centrali dello studio, Mihály Kertész (poi Michael Curtiz) e AlexanderKorda, erano entrambi ungheresi e perciò parlavano un tedesco stentato, cosicché R. fu ben presto promosso da comparsa ad ...
Leggi Tutto
Laughton, Charles
Guido Fink
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] ) di Cecil B. DeMille; Enrico VIII in The private life of Henry VIII (1933; Le sei mogli di Enrico VIII) di AlexanderKorda; il perfido capitano Bligh del Bounty in The mutiny of the Bounty (1935; La tragedia del Bounty) di Frank Lloyd; l'implacabile ...
Leggi Tutto
The Third Man
Federica De Paolis
(GB 1948, 1949, Il terzo uomo, bianco e nero, 104m); regia: Carol Reed; produzione: AlexanderKorda, Carol Reed per London Films/David O. Selznick; sceneggiatura: Graham [...] americana la voce narrante è quella di Joseph Cotten, e nei titoli di testa il nome di Selznick precede quello di Korda. Nell'edizione europea l'ordine dei due nomi è invertito, mentre la voce narrante appartiene a Carol Reed.
Interpreti e personaggi ...
Leggi Tutto
Henry V
Emanuela Martini
(GB 1944, 1945, Enrico V, colore, 137m); regia: Laurence Olivier; produzione: Laurence Olivier per Two Cities Films/Rank; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di William Shakespeare; [...] ottico (le frecce sono disegnate) ideato da 'Poppa' Day, un genio dei trucchi cinematografici dell'epoca che lavorava per AlexanderKorda. Infine, a pace fatta, mentre l'amore tra il re e la principessa francese prende il posto della guerra, il ...
Leggi Tutto