Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] incentivano, infatti, l’emigrazione di massa verso l’estero.
In tal senso non è condivisibile la tesi di AlexanderGerschenkron che il Mezzogiorno abbia avuto un ruolo del tutto marginale ai fini dell’industrializzazione del Paese. Senza considerare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] Romano segnala all’editore importanti autori di storia economica come Wilhelm Abel, Paul Bairoch, Celso Furtado Monteiro, AlexanderGerschenkron, John V. Murra, Bernard Slicher van Bath e scrittori americani del calibro di Jorge Amado e Julio ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] un dibattito sulla storia economica italiana che per circa vent’anni vide cimentarsi studiosi come Luciano Cafagna, AlexanderGerschenkron, Giorgio Mori, Franco Bonelli. E che confrontò dati empirici e ricerche concrete, liberandosi dalle ipoteche ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] di interventi pubblici nell'economia, che dalle iniziative di Alexander Hamilton nell'ultimo decennio del XVIII secolo arriva alla ma non decisive.
Diversi storici economici, fra cui A. Gerschenkron e P. Bairoch, e diversi economisti fra cui S. ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] i più importanti sono Niklas Luhmann (v., 1984) e Jeffrey Alexander (v., 1982-1983). Per Luhmann l'idea di sistema nasce che questo processo ha seguito in epoche e paesi diversi (v. Gerschenkron, 1962; v. Germani, 1971; v. Hirschman, 1983).Nell' ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] a una forma modernizzata e progredita di azienda familiare (cfr. Gerschenkron, in Postan, 1966-1978, vol. VI, pp. 706 Bari 1961.
Volin, L., A century of Russian agriculture: from Alexander II to Khrushchev, Cambridge, Mass., 1970.
Wallace-Hadrill, J.M ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Stati Uniti, dove le idee protezioniste erano già state diffuse dal federalista Alexander Hamilton, autore nel 1791 di un Report on manufactures (v. 1892; tr. it., p. 266). Tuttavia, secondo A. Gerschenkron (v., 1962; tr. it., pp. 78 ss.), la ...
Leggi Tutto