• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Cinema [21]
Medicina [13]
Biografie [14]
Biologia [8]
Farmacologia e terapia [5]
Fisica [5]
Storia della fisica [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Industria [4]
Teatro [4]

WAXMAN, Franz

Enciclopedia del Cinema (2004)

Waxman, Franz (propr. Wachsmann, Franz) Marta Tedeschini Lalli Compositore e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Königshütte (Alta Slesia, od. Chorzów, Polonia) il 24 dicembre [...] di Liliom), Wilder (Muvaise graine, Amore che redime, codiretto da Alexander Esway). Alla fine del 1934 si trasferì a Hollywood, dove, Hyde, 1941, Il dottor Jekyll e Mr Hyde, di Victor Fleming, per il quale ebbe una nomination), W. affermò il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSAL PICTURES – ALFRED HITCHCOCK – SUNSET BOULEVARD – GEORGE STEVENS – JEAN NEGULESCO

DOUGLAS, Melvyn

Enciclopedia del Cinema (2003)

Douglas, Melvyn Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Melvyn Edouard Hesselberg, attore teatrale, cinematografico e televisivo statunitense, nato a Macon (Georgia) il 5 aprile 1901, da genitori russo-tedeschi, [...] They all kissed the bride (1942; Tutti baciarono la sposa) di Alexander Hall, il regista con il quale D. lavorò più spesso in di James Whale, Captains courageous (1937; Capitani coraggiosi) di Victor Fleming e The sea of grass (1947; Il mare d'erba) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DOUGLAS FAIRBANKS JR – GEORGE FITZMAURICE – CLAUDETTE COLBERT – MARLENE DIETRICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOUGLAS, Melvyn (1)
Mostra Tutti

WHEELER, Lyle

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wheeler, Lyle (propr. Lyle Reynolds) Alessandro Cappabianca Scenografo cinematografico statunitense, nato a Woburn (Massachusetts) il 2 febbraio 1905 e morto a Woodland Hills (California) il 10 gennaio [...] Lady Hamilton (1941; Lady Hamilton o Il grande ammiraglio) di Alexander Korda, e per The jungle book (1942; Il libro della fu scenografo associato a fianco di Cedric Gibbons, per registi come Fleming, George Cukor, Tay Garnett, W.S. Van Dyke. Passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM CAMERON MENZIES – METRO GOLDWYN MAYER – COLUMBIA PICTURES – ALFRED HITCHCOCK – ALEXANDER KORDA

BÍRÓ, Lajos

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bíró, Lajos Riccardo Martelli Scrittore, produttore e sceneggiatore cinematografico ungherese, nato a Nagyvárad (od. Oradea, Romania) il 22 agosto 1880 e morto a Londra il 9 settembre 1948. Lavorò per [...] due riviste nate nel 1908, di cui (come Alexander Korda) era redattore: "Mozgófénykép hiradó" (Attualità dalle sue opere, con registi come Josef von Sternberg, Victor Fleming, Benjamin Christensen, e in diverse occasioni di nuovo con Korda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BENJAMIN CHRISTENSEN – JOSEF VON STERNBERG – VICTOR SJÖSTRÖM – MAURITZ STILLER

bilancia dei pagamenti, approcci teorici alla

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bilancia dei pagamenti, approcci teorici alla Ignazio Angeloni Nella teoria macroeconomica, gli schemi analitici che descrivono come si raggiunga l’equilibrio nei conti con l’estero di un Paese, partendo [...] forniti in quegli anni da J.E. Meade, R.A. Mundell, S.H. Alexander, A.C. Harberger e H. Johnson; Meade e Mundell furono in seguito insigniti è rappresentata dal classico modello di Mundell-Fleming (➔ Mundell-Fleming, modello di). Quest’ultimo è stato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
penicillina
penicillina s. f. [dall’ingl. penicillin, der. del nome del genere Penicillium «penicillio»]. – 1. Nome generico di antibiotici elaborati da funghi microscopici del genere Penicillium; in partic., sostanza antibiotica a elevata azione battericida,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali