Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] di tutti i caratteri di un territorio» (Alexander von Humboldt, Kosmos. Entwurf einer physischen Weltbeschreibung, esame sia autotrofa o eterotrofa. Per esempio, nei paesaggi agricoli e agroforestali l’HS non può scendere sotto valori di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] nel IV millennio a.C. l'affermarsi di società agricole socialmente strutturate (fase predinastica), non si hanno indicazioni 227-39; L. Krzyzaniak - M. Kobusiewicz - J. Alexander (edd.), Environmental Change and Human Culture in the Nile Basin and ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] province romane dell'Europa settentrionale dove l'economia agricola era predominante, trovando dunque una naturale espressione Liber imaginum deorum attribuito ad Alberico di Londra, identificato con Alexander Neckham (m. nel 1217). Il Liber, il cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] Dal 1887, l’evoluzione favorevole della produzione agricola e dell’indotto manufatturiero locale fu bruscamente interrotta estero.
In tal senso non è condivisibile la tesi di Alexander Gerschenkron che il Mezzogiorno abbia avuto un ruolo del tutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] al dicembre 1874. Nel marzo 1876, l’inventore di origini scozzese Alexander Graham Bell (1847-1922) depositava il brevetto del suo telefono. il superamento di un’economia prevalentemente agricola, vincendo le resistenze culturali all’industrialismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] fisiche. Babbage, quindi, tentò di coinvolgere nel progetto anche Alexander von Humboldt, un altro degli scienziati stranieri molto legati all , aveva iniziato a occuparsi di imprenditoria agricola, grazie all’affidamento della tenuta familiare di ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’etica
Eugenio Lecaldano
Le problematiche principali
La comprensione della natura dell’etica agli inizi del 21° sec., come del resto nelle epoche precedenti, è fortemente dipendente [...] umane, ma anche con nuove tecniche di produzione agricola quali gli organismi geneticamente modificati.
Tutta questa serie a questa area della teoria etica: per es., il volume di Alexander Miller (2003) o i tre volumi finora pubblicati della serie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] incapacità di rafforzare la produzione manifatturiera rispetto a quella agricola, una difficoltà che provoca una ripresa dell’economia Wilhelm Abel, Paul Bairoch, Celso Furtado Monteiro, Alexander Gerschenkron, John V. Murra, Bernard Slicher van ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (v. vol. II, p. 795 e s 1970, p. 260)
Ch. Kantzia
Gli scavi di emergenza condotti senza interruzione per oltre un ventennio, soprattutto a partire dal 1978, [...] di Demetra, una divinità il cui culto era largamente diffuso nell'agricola C., è, fino a questo momento, il più antico dell Dodecanese, cit., pp. 185-190; A. M. Nielsen, Portraits of Alexander the Great in the Dodecanese, ibid., pp. 219-224; R. Kabus ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] costruzione di bellissimi sepolcri e di terme o di ville agricole a Cheronea, Platea, Tanagra e altrove. Una quantità di οικουμενη. Διεθνες συνεδριο (Βεροια, 27-31.5.1998); Alexander the Great. From Macedonia to the Oikoumene. International Congress ...
Leggi Tutto