Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] T.H. Green, alla fine del 19° sec. J.C. Wilson iniziava quella confutazione dell’idealismo che trovò nelle pagine di G.E. . Perry, E.B. Holt, T.P. Nunn, S. Alexander: esso identificava il dato sensoriale oggetto diretto della conoscenza con le stesse ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] collaborazioni tra il teatro e la musica e/o la danza (R. Wilson e Ph. Glass; L. Anderson; M. Clarke; S. Shelton Mann era giudicata testimonianza della nuova appassionata sensibilità pittorica vi erano J. Alexander, G. Amenoff, R. Bosman, P. Dean, M. ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] disegnate da Ph. Martiny. Le pitture murali della biblioteca vennero eseguite da J. Wh. Alexander, G. R. Barse jr., F. W. Benson, E. H. Blashfield, K. vita, è anche l'osservatorio del Mount Wilson. Si ricordano inoltre: il Carnegie Endowment for ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] Rediscovered?, Current Archaeology 8, 1984, pp. 310-312; C. Wilson, P. Tudor-Craig, R. Gem, Westminster Abbey (New Bells Chivalry. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987; N.J. Morgan, L.F. ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] . Essays Presented to R.W. Hunt, a cura di J.J.G. Alexander, M.T. Gibson, Oxford 1976, pp. 3-22 (rist. ivi, pp dei copisti del monastero di Studion], Athinai 1967; N.G. Wilson, The Libraries of Byzantine World, Greek, Roman and Byzantine Studies ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] The Norman Achievement 1050-1100, London 1969; J.J.G. Alexander, Norman Illumination at Mont-St.-Michel, 966-1100, Oxford York-London 1984; The Bayeux Tapestry, a cura di D.M. Wilson, London 1985; La basilica-cattedrale di Cefalù, 8 voll., Palermo ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] Archaeology of Anglo-Saxon England, a cura di D.M. Wilson, London 1976 (Cambridge 19812); H.E. Kubach, Architettura romanica E.VI; Canterbury, Cathedral Arch. and Lib., Add. 16; Alexander, 1978, nr. 32), dello scorcio dello stesso secolo, che contiene ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] Art in Plantagenet England, 1200-1400, a cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987; S.R. Heywood, The Round Stained Glass, ivi, pp. 410-430; N. Pevsner, W. Wilson, Norfolk 1: Norwich and NorthEast, Harmondsworth 19972; O. Beazley, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] (1956-57) in Gran Bretagna negli ultimi vent'anni, arch. Alexander Gibson e Arthur Ling (l'autore della decorazione in mosaico, Martin deve porsi un altro veterano della prosa del'900, A. Wilson, con due volumi assai discussi che, ad onta dei difetti, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] 23; M. Krause (ed.), Essays on the Nag Hammadi Texts in Honour of Alexander Böhlig, Leiden 1972; J.-E. Ménard (ed.), L'Évangile de vérité, Leiden grecs et latins, I, Leuven 1978; R. McL. Wilson (ed.), Nag Hammadi and Gnosis. Papers Read at the First ...
Leggi Tutto