L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] , per non citare gli innumerevoli scrittori e poeti che furono ispirati da questa analogia sinestetica, come Voltaire, AlexanderPope e Goethe. Anche se Georges-Louis Leclerc de Buffon (1707-1788) confutò nettamente questa corrispondenza nel 1743 ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] più di Newton»: così si conclude l’ode latina premessa da Edmond Halley alla prima edizione dei Principi. Il poeta AlexanderPope alluse in un distico alle scoperte dell’attrazione e della scomposizione della luce solare nel prisma come una seconda ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] quali E. Bergshoeff, C. Callan, Michael J. Duff, Harvey, Chris Pope, Soo-Joung Rey, Ergin Sezgin, Strominger e Paul K. Townsend. Uno
Sagnotti, Sevrin 2002: Sagnotti, Augusto - Sevrin, Alexander, String, gravity and particle physics, in: Electroweak ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] cruciale scoperta, nel 1975 da parte di Alexander A. Belavin, Alexander M. Polyakov, Albert S. Schwartz 9911194).
Duff 1986: Duff, Michael J. - Nilsson, Bengt E.W. - Pope, Christopher N., Kaluza-Klein supergravity, "Physics reports", 130, 1986, pp. 1 ...
Leggi Tutto