Poeta inglese (Londra 1688 - Twickenham, Middlesex, 1744). Poeta tra i maggiori del suo tempo, nelle opere di P. lo spirito classico della poesia inglese giunse all'apice. Della poesia, che ha per argomento la vita sociale dell'uomo e ne considera le debolezze con un senso comune che sbocca inevitabilmente nella satira, egli è il maestro riconosciuto. Nessuno ha saputo meglio di lui «colpir l'umana ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Scarborough 1887 - Londra 1964), sorella di Osbert e Sacheverell. Nelle sue raccolte di poesie (tra cui: The mother and other poems, 1915; Gold Coast customs, 1929; Green song, 1944; [...] . it. 1954), incentrato su J. Swift; scritti teorici sulla poesia (Aspects of modern poetry, 1934); saggi (AlexanderPope, 1930; A notebook on William Shakespeare, 1948), e pittoresche rievocazioni storiche: Bath (1932); The English eccentrics (1933 ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Londra 1891 - ivi 1974). Hanno particolarmente valore i suoi studî sulla letteratura della Restaurazione inglese; è anche autore di pregevoli biografie, tra cui una di Giacomo Casanova [...] ricordano tra le altre sue opere: Restoration comedy (1924), Restoration tragedy (1929), The victorians and after (1938), AlexanderPope (1951), Three eighteenth century figures (1962), Rudyard Kipling (1967), Milton to Ouida: a collection of essays ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] " del Carducci. S'accostò anche al genere didattico e "filosofico" (La filosofia morale, tratta dall'Essayon Man di AlexanderPope), a quello civile nel metro dell'ode, che riteneva suo proprio vanto, infine alle incipienti tristezze preromantiche (I ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] , pp. 191-207; M. Masieri, Note sulla favola e dintorni. L’influenza inglese sulla letteratura italiana del Settecento: AlexanderPope e L. P., San Cesario di Lecce 2005; F. Fedi, Comunicazione letteraria e “generi massonici” nel Settecento italiano ...
Leggi Tutto
Protagonista dell’Illuminismo
Geniale e versatile scrittore dell’Illuminismo francese, François-Marie Arouet detto Voltaire praticò, per oltre un sessantennio e con costante successo, i più vari generi [...] divina si intrecciano con il rifiuto dell’ottimismo metafisico del filosofo tedesco Gottfried Wilhelm Leibniz e del poeta inglese AlexanderPope, sostenitori della tesi secondo la quale il male è pura apparenza e «tutto è bene», se si tiene conto ...
Leggi Tutto
Swift, Jonathan
Margherita d’Amico
La satira spietata dell’umanità
Jonathan Swift è uno dei massimi scrittori di lingua inglese: la sua opera più celebre è il romanzo I viaggi di Gulliver, pubblicato [...] del quotidiano The examiner e attraverso lo Scriblerus club (che annovera fra i membri alcuni suoi stretti amici quali il poeta AlexanderPope e lo scrittore John Gay). Caduto il governo e ottenuto l’incarico di decano della chiesa di St. Patrick a ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] più di Newton»: così si conclude l’ode latina premessa da Edmond Halley alla prima edizione dei Principi. Il poeta AlexanderPope alluse in un distico alle scoperte dell’attrazione e della scomposizione della luce solare nel prisma come una seconda ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] 1977, pp. 449 s.; N. Penny, Church monuments in romantic England, New Haven-London 1977, pp. 65 s.; M. Brownell, AlexanderPope and the arts of Georgian England, Oxford 1978, pp. 290, 347-350; J. Summerson, Architecture in Britain 1530-1830, London ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Paolo Preto
Nacque ad Asiago (Vicenza) l'8 maggio 1737 da Cristiano Modesto e Maria Fabris. Allievo del seminario di Padova dal 1750, si distinse negli studi classici, e con il favore [...] in latino, con l'aggiunta di alcuni versi originali, poeti inglesi di notevole valore come AlexanderPope, James Thompson e Thomas Gray (Poëma Alexandrii Pope de Homine, Iacobi Thompson et Thomae Gray selecta carmina ex britanna in latinam linguam ...
Leggi Tutto