Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , gli Stati Uniti, ci accorgiamo che l'intera serie di interventi pubblici nell'economia, che dalle iniziative di AlexanderHamilton nell'ultimo decennio del XVIII secolo arriva alla ‛grande società' di Lyndon Johnson, può essere giustificata con ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] del protezionismo, visto come fattore capace di favorire l'industrializzazione, è nata proprio negli Stati Uniti.Nel 1791 AlexanderHamilton, primo segretario per il Tesoro, pubblicò il suo famoso Report on manufactures, considerato come la prima ...
Leggi Tutto
Stefano Micossi
Il downgrading del debito americano
Il 5 agosto scorso l’agenzia di rating Standard and Poor’s (S&P) ha tolto il debito americano dalla lista degli investimenti più sicuri, abbassandone [...] l’aura di assoluta affidabilità dei Tresuries, mai posta in questione da quando, alla fine del Settecento, AlexanderHamilton aveva assunto piena responsabilità per i debiti degli Stati della nascente federazione. Nel valutarne gli effetti dobbiamo ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] in Germania e, dal 1825 al 1832, negli Stati Uniti, dove le idee protezioniste erano già state diffuse dal federalista AlexanderHamilton, autore nel 1791 di un Report on manufactures (v. Schumpeter, 1954; tr. it., vol. I, p. 241). La tesi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] venivano realizzati i piani di rientro dal debito di William Pitt il Giovane in Gran Bretagna e di AlexanderHamilton negli Stati Uniti, scaturiva comunque dalla consapevolezza che il debito pubblico rappresentava ormai un pericolo imminente, anche ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] opera era giudicata testimonianza della nuova appassionata sensibilità pittorica vi erano J. Alexander, G. Amenoff, R. Bosman, P. Dean, M. Diamond, cura di M.J. Jacob, con importanti opere di A. Hamilton, D. Hammons e J. Scott), sia nella mostra Art ...
Leggi Tutto