• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Storia [8]
Biografie [6]
Archeologia [3]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Letteratura [2]
Arti visive [2]
Storia antica [1]

Simònide di Ceo

Enciclopedia on line

Poeta greco (Iuli, isola di Ceo, probabilmente 556 a. C. - Siracusa 467 a. C. circa), tra i più grandi della lirica corale. L'origine ionica traspare dalla sua sensibilità e dalle stesse forme di poesia [...] alla corte del pisistratide Ipparco, alla morte di questo passò nel 514 in Tessaglia, ospite degli Scopadi e degli Alevadi. Una catastrofe non ben determinata distrusse la famiglia degli Scopadi e S., superstite, commemorò i defunti con un treno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – GUERRE PERSIANE – LIRICA CORALE – ISOLA DI CEO – TEMISTOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simònide di Ceo (2)
Mostra Tutti

Anacreónte

Enciclopedia on line

Anacreónte Poeta greco (570 circa - 485 a. C.). Della sua produzione poetica ci sono giunti solo frammenti, sufficienti però per apprezzare la pensosa grazia delle elegie, la forza dei giambi, l'esaltazione dell'eros [...] Atene alla corte dei Pisistratidi. Ucciso Ipparco dai tirannicidi (514), A. abbandonò Atene e passò, sembra, in Tessaglia presso gli Alevadi. Secondo la tradizione morì a 85 anni soffocato da un acino d'uva. Opere Le sue poesie furono dagli antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISISTRATIDI – ASIA MINORE – CINQUECENTO – TESSAGLIA – POLICRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anacreónte (1)
Mostra Tutti

LICOFRONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LICOFRONE (Λυκόϕρων, Lycophron) Paola Zancan 1. Fondatore della tirannide in Fere di Tessaglia, durante gli ultimi anni della guerra del Peloponneso. Sobillatore dei contadini contro i ricchi signori [...] fratello Tisifono; ma già nel medesimo 358 i Giasonidi furono cacciati da Fere da Filippo di Macedonia, chiamato in Tessaglia dagli Alevadi. Licofrone ricondusse in Fere la sua famiglia, ma ne fu ricacciato da Filippo, una prima volta nel 354 e una ... Leggi Tutto

FARSALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973 FARSALO (Φάρσαλος, Pharsalus) D. Levi* La città, ora provincia nel nomòs di Larissa,in Tessaglia, fu in epoca classica capitale della Tetrade Ftiotide. Secondo la [...] egemonia con Larissa (distante una cinquantina di km): i suoi tiranni, Kleomachos e gli Echecratidi lottarono con gli Alevadi per il predominio in Tessaglia. Dopo periodi di egemonia e sottomissione, ottenne il massimo di fioridezza e splendore con ... Leggi Tutto

PINDARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus) Augusto ROSTAGNI Ferdinando NERI Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] l'uccisione d'Ipparco, egli era passato a quella degli Scopadi in Tessaglia, e poi, dopo caduti gli Scopadi, a quella degli Alevadi, pure in Tessaglia; e così di corte in corte, di famiglia in famiglia, soleva portare un po' dappertutto la sua cetra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINDARO (1)
Mostra Tutti

CRANNONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città della Tessaglia Pelasgiotide, situata in una piccola e fruttifera pianura (Crannonio) tra il Peneo e il suo affluente Enipeo. Poco rimane dei ruderi, che in epoca turca costituivano la cosiddetta [...] alla tirannide di Alessandro di Fere a Larissa si afferma quella di Deinias di Fere a Crannone; Alessandro di Macedonia, chiamato dagli Alevadi in aiuto contro Alessandro di Fere, s'impadronì nel 369 a. C. tanto di Larissa quanto di Crannone, ma non ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI MACEDONIA – ALESSANDRO DI FERE – TESSAGLIA – STOCCARDA – ANTIPATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRANNONE (1)
Mostra Tutti

SACRE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRE, GUERRE Piero Treves . Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] si è, che i Delfî riuscirono a procurarsi, contro i Crisei, l'appoggio delle popolazioni anfizioniche, capeggiate dagli Alevadi della Tessaglia, ben lieti di estendere il loro potere di qua dalle Termopile. Alla guerra partecipò anche Clistene di ... Leggi Tutto

FARSALO

Enciclopedia Italiana (1932)

Capoluogo di ἐπαρχία (provincia) nel νομός o distretto di Larissa, in Tessaglia, da cui dista una cinquantina di chilometri. Il centro abitato sorge sulle pendici settentrionali del monte Kassidiárēs (l'antico [...] di egemonia fino dal principio della sua esistenza; i suoi tiranni, Cleomaco e gli Echecratidi, lottarono con gli Alevadi per il predominio in Tessaglia; solo nel 457 il regime monarchico fu rovesciato e sostituito da quello oligarchico. Nella ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – VIA EGNAZIA – NORIMBERGA – FILIPPO II – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARSALO (2)
Mostra Tutti

Tessaglia

Enciclopedia on line

(gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. [...] cavalleria e l’influenza che aveva sull’anfizionia delfica. In questo periodo emersero le grandi famiglie aristocratiche (terriere) degli Alevadi di Larissa, Echecratidi di Farsalo, Scopadi di Crannon. Nel 5° sec. le lotte tra le varie casate nobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – FILIPPO II DI MACEDONIA – TEODORO ANGELO COMNENO – COMPAGNIA CATALANA – GOVERNATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tessaglia (3)
Mostra Tutti

FILIPPO II di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] in Vessaglia, che, a differenza del precedente, era volto a scopo di conquista. Nella nuova guerra fra i tiranni di Fere e gli Alevadi di Larisa, i primi si volgevano ai Focesi, i secondi a F. Questi vinceva una volta i Focesi guidati da Faillo; ma ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO FILELLENO – REGNO DI MACEDONIA – CHERSONESO TRACICO – ALESSANDRO DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II di Macedonia (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali